Delizie al limone
Le delizie al limone sono dei dolci squisiti, dalla preparazione piuttosto laboriosa, che portano dentro i sapori della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, di cui sono diventati un vero e proprio simbolo gastronomico. Delle autentiche “bombe” di gusto, raffinate e accattivanti, dal profumo sublime e dalla consistenza cremosa. Un must di ogni passeggiata in Costiera, assieme ai babà al Limoncello.
Come fare le delizie al limone
Per preparare le squisite delizie al limone occorre assemblare diverse parti, dalla crema al limone alla crema pasticcera, dal pan di Spagna alla panna aromatizzata al limone, per finire alla glassa di copertura e alla farcitura a base di limoncello. Un’autentica delizia, di nome e di fatto, che necessita anche di un lungo raffreddamento in frigo prima del consumo. Ecco tutti i passaggi, illustrati con ampi particolari.

- DIFFICOLTÀ: ALTA
- SI ACCOMPAGNA CON: LIMONCELLO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 45 min di preparazione 19h di raffreddamento45 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Per la panna
- Panna 600 ml
- Zucchero 30 g
- Limoncello 50 ml
- Limone 1 scorza
- Uova 2 più 1 tuorlo
- Farina 25 g
- Zucchero 50 g
- Fecola 25 g
- Vaniglia 1 pezzettino di baccello
- Limone 1 scorza
- Acqua 30 ml
- Zucchero 50 g
- Limoncello 50 ml
- Limone 1 scorza
- Per la crema al limone
- Uova 1 tuorlo
- Zucchero 60 g
- Burro 60 g
- Vaniglia 1 pezzettino di baccello
- Limone 1 scorza + 60 ml di succo
- Latte 150 ml
- Panna 70 ml
- Zucchero 70 g
- Uova 2 tuorli
- Amido di mais 15 g
- Vaniglia 1 baccello
- Limone 3 scorze
- Sale q.b.
- Limoncello 50 ml
- Fragole 1 manciata
- Latte q.b.
Preparazione
-
Per cominciare occorre aromatizzare la panna al limone versando la panna liquida in una ciotola e aggiungendo prima lo zucchero e poi la scorzetta di limone, mescolando con una frusta e coprendo poi con pellicola: dovrà riposare in frigo per 12 ore
-
Passate quindi a preparare il pan di spagna versando uova e tuorlo nella ciotola con lo zucchero e montando il tutto con una frusta, unite poi la scorzetta di limone grattugiata e i semini di vaniglia e continuate a montare
-
Setacciate fecola e farina su un foglio di carta forno, miscelatele per bene e unitele all'impasto mescolando dal basso verso l'alto con una spatola fino a farle incorporare del tutto, quindi trasferite negli stampi e cuocete in forno a 170 gradi per 30 minuti
-
Mentre le cupolette si raffreddano preparate la bagna versando in un pentolino acqua, zucchero e scorzetta di limone, facendo scaldare leggermente fino a sciogliere lo zucchero e unendo poi il limoncello, lasciando diluire per un'oretta: a questo punto potete eliminare la scorzetta
-
Ora occupatevi della crema al limone ricavando scorza e succo da un limone, trasferendo il tutto in un pentolino e scaldandolo fin quasi a bollore, nel frattempo ponete il tuorlo in una ciotola con zucchero e vaniglia, mescolate con una frusta e unitelo al composto una volta giunto a bollore
-
Cuocete per una decina di minuti, sempre mescolando, poi trasferite la crema in una ciotola ed eliminate la scorza di limone; una volta che si sarà intiepidita, aggiungete il burro e frullate il tutto con un frullatore a immersione, coprendo con pellicola e lasciando riposare in frigo
-
Dedicatevi ora alla crema pasticcera versando panna e latte in un pentolino, unendo il baccello di vaniglia e le scorze di limone mentre in una ciotola vanno uniti insieme amido, sale e zucchero con i tuorli d'uovo, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo
-
Appena iniziano a bollire, versate latte e panna nella ciotola con il composto, mescolate e riportate il tutto nel pentolino per continuare la cottura per alcuni minuti, sempre mescolando; al termine, dopo aver eliminato scorza di limone e baccello, trasferite in una pirofila, coprite con pellicola e riponete in freezer
-
Preparate ora la crema di farcitura riprendendo la panna dal freezer, eliminando la scorzetta di limone e montando con le fruste, quindi trasferite 400 grammi di crema pasticcera in una ciotola e unite il limoncello, mescolando il tutto e incorporando anche 250 grammi di crema al limone
-
Continuate a mescolare con la frusta e in ultimo unite anche 300 grammi di panna al limone, mescolando nuovamente fino a ottenere una crema uniforme, da trasferire in una sac a poche con beccuccio, pronta per farcire l'interno delle delizie
-
Ora tutte le preparazioni sono pronte e non rimane che assemblare le varie anime del dolce: staccate le cupolette dagli stampi, forate la base con la sac a poche e farcitele con abbondanti dose di crema, conservandone un poco per la glassa
-
Sformate le cupolette, trasferitele su un vassoio e inzuppatele con la bagna, quindi trasferitele in freezer per almeno un'ora e nel frattempo preparate la glassa riprendendo quel che è rimasto della farcitura, aggiungendo 300 grammi di panna montata, mescolando il tutto e unendo un po' per volta anche il latte freddo
-
Mescolate fino a ottenere una crema consistente e priva di grumi, tuffatevi dentro le cupolette e, dopo aver eliminato l'eccesso di glassa, decorate ulteriormente con la panna rimasta e qualche fragola a pezzetti, lasciando riposare almeno 6 ore prima di servire in tavola