Seguici

Cozonac

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Cozonac Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Romania
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 3h di riposo 1h di cottura

Pubblicato:

Il Cozonac è un dolce rumeno tradizionale, particolarmente amato durante le festività pasquali. Questo pane dolce lievitato è una vera e propria istituzione in Romania, dove non c’è celebrazione senza la sua presenza in tavola. La sua preparazione è un rituale che si tramanda di generazione in generazione e, ogni famiglia, ha la sua versione speciale.

Gli ingredienti principali del Cozonac includono farina, uova, zucchero e lievito, ma ciò che lo rende davvero speciale è il suo ripieno ricco e profumato a base di noci, cacao, zucchero e latte. Questo dolce è perfetto per chi ama i sapori intensi e avvolgenti, e può essere personalizzato con l’aggiunta di ingredienti come la Nutella o altri tipi di frutta secca.

La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è un dolce soffice e fragrante, ideale da condividere con amici e familiari. Inoltre, il Cozonac si presta a diverse varianti, permettendo a chiunque di adattarlo ai propri gusti personali.

Scopriamo insieme come realizzare questo delizioso dolce rumeno fatto in casa.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il ripieno

Preparazione

  1. Cozonac

    In una ciotola capiente, mettete la farina e create una fontana al centro. Sciogliete il lievito in un po' di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e versatelo nella fontana.

  2. Cozonac

    Aggiungete le uova sbattute con un pizzico di sale, lo zucchero e il rum. Iniziate a lavorare l'impasto incorporando gradualmente il latte tiepido.

  3. Cozonac

    Continuate a impastare aggiungendo l'olio a filo, fino a ottenere un composto elastico e morbido. Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno due ore.

  4. Cozonac

    Nel frattempo, preparate il ripieno mescolando le noci tritate con lo zucchero, il cacao e il latte. Scaldate leggermente il composto fino a ottenere una consistenza cremosa.

  5. Cozonac

    Una volta che l'impasto è lievitato, dividetelo in due o tre parti, a seconda delle vostre preferenze per gli strati di ripieno o la forma del dolce.

  6. Cozonac

     Stendete ogni parte di impasto e distribuite il ripieno in modo uniforme. Arrotolate e intrecciate le parti, quindi disponetele in uno stampo da plumcake imburrato.

  7. Cozonac

    Lasciate lievitare nuovamente per circa un'ora in un luogo caldo.

  8. Cozonac

    Preriscaldate il forno a 175°C. Infornate il Cozonac per circa 50 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se esce pulito, il dolce è cotto.

  9. Cozonac

    Lasciate raffreddare nello stampo per alcuni minuti, poi trasferitelo su un tagliere per raffreddarlo completamente prima di tagliarlo a fette.

Consigli

Per un Cozonac ancora più ricco, potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato o dell'uvetta ammollata nel rum. Se preferite un ripieno più dolce, aumentate la quantità di zucchero nel ripieno. Per una variante più leggera, sostituite parte del latte con acqua. Ricordate che il Cozonac è un dolce versatile: sperimentate con diversi tipi di frutta secca o spezie per trovare la combinazione che più vi piace.

 

Conservazione

Il Cozonac si conserva bene per alcuni giorni se avvolto in un panno pulito o in un sacchetto di plastica per alimenti. Potete anche congelarlo già affettato: basterà scongelare le fette a temperatura ambiente o riscaldarle leggermente prima di servirle. Se volete mantenere la sua fragranza, evitate di conservarlo in frigorifero, poiché potrebbe asciugarsi.

Impiattamento

Per presentare il Cozonac in modo elegante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con qualche noce intera o una spolverata di cacao. Se volete un tocco di colore, aggiungete delle fettine di arancia o qualche bacca fresca.

Abbinamento

Il Cozonac si abbina perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Moscato d’Asti DOCG. Questo vino esalta i sapori del ripieno e si sposa bene con la dolcezza del pane lievitato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè leggermente zuccherato.

Domande frequenti

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco. Usate circa 7 g di lievito secco per questa ricetta.

È possibile preparare il Cozonac senza lattosio?

Certamente! Sostituite il latte intero con una bevanda vegetale (come latte di mandorla o soia) e assicuratevi che gli altri ingredienti siano privi di lattosio.

Quanto tempo prima posso preparare il Cozonac?

Potete preparare il Cozonac un giorno prima di servirlo. Conservatelo in un luogo fresco e asciutto per mantenerne la freschezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla