Granita al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 1054 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 3h di attesa_totale10 min di cottura
La granita al limone è perfetta per rinfrescare le calde giornate estive. Questo dessert dissetante al limone è una vera delizia che combina la freschezza degli agrumi con la dolcezza dello zucchero, creando un equilibrio di sapori irresistibile. La granita al limone non solo è facile da preparare, ma è anche economica e richiede pochi ingredienti, rendendola accessibile a tutti. Originaria della Sicilia, questa ricetta estiva al limone è un simbolo della tradizione culinaria italiana, dove il limone, grazie alla sua acidità e profumo, diventa protagonista indiscusso.
La preparazione della granita è un processo divertente e coinvolgente, che vi permetterà di sperimentare e personalizzare il vostro dessert secondo i gusti personali. Potete servirla come fine pasto o come pausa rinfrescante durante la giornata. Inoltre, la granita al limone è un’ottima alternativa per chi cerca un dolce leggero e senza troppi fronzoli. Con un po’ di pazienza e qualche accorgimento, potrete ottenere una granita dalla consistenza perfetta, che conquisterà il palato di chiunque la assaggi. Scopriamo insieme come fare la granita al limone seguendo semplici passaggi.
Ingredienti
Preparazione
-
Lavate accuratamente i limoni sotto acqua corrente (preferibilmente biologici) e asciugateli. Grattugiate la scorza di due limoni e mettetela da parte.
-
Utilizzando uno spremiagrumi, estraete il succo dai limoni. Filtrate il succo attraverso un colino per eliminare eventuali semi e polpa in eccesso.
-
In una pentola, portate l'acqua a ebollizione. Una volta che l'acqua si sarà intiepidita, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a completo scioglimento. Unite il succo di limone e la scorza grattugiata alla miscela di acqua e zucchero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
-
Trasferite il composto in un contenitore largo e dalle pareti basse (questo favorirà una congelazione uniforme). Mettete il contenitore nel freezer e lasciate raffreddare per un'ora.
-
Dopo un'ora, tirate fuori il contenitore e, con una forchetta, rompete lo strato ghiacciato formatosi in superficie. Mescolate bene per ottenere una consistenza granulosa. Riponete nuovamente la granita nel freezer e ripetete il processo di mescolamento ogni ora per altre due volte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta texture.
-
Quando la granita avrà raggiunto la consistenza desiderata, grattate di nuovo il composto con una forchetta e servitelo nei bicchieri.
Consigli
Per arricchire la vostra granita al limone, potete aggiungere delle foglioline di menta fresca al momento di servire, che daranno un tocco di freschezza in più. Se preferite una granita meno dolce, riducete la quantità di zucchero a vostro piacimento. Per una variante più aromatica, provate ad aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato o un cucchiaino di limoncello al composto prima di congelarlo. Ricordate che la granita può essere personalizzata secondo i vostri gusti, quindi sentitevi liberi di sperimentare!
Conservazione
La granita al limone può essere conservata in freezer per alcuni giorni. Tuttavia, è consigliabile consumarla entro 2-3 giorni per mantenere la sua freschezza e consistenza ottimale. Assicuratevi di coprire il contenitore con pellicola trasparente o un coperchio ermetico per evitare che la granita assorba odori estranei dal freezer. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto e mescolate nuovamente per ripristinare la sua consistenza granulosa.
Impiattamento
Servite la granita in bicchieri trasparenti o coppe di vetro, che mettono in risalto il suo colore brillante. Decorate con una fetta di limone sul bordo del bicchiere e qualche foglia di menta fresca. Se volete stupire i vostri ospiti, potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo sopra la granita prima di servire. L'effetto visivo sarà sorprendente e il dessert apparirà ancora più appetitoso.
Abbinamento
La granita al limone è perfetta servita con una brioche siciliana col “tuppo”, per una colazione estiva o una merenda rinfrescante e golosa. In alternativa, potete accompagnarla con frollini leggeri o biscotti secchi dal gusto neutro, così da esaltare il contrasto tra cremosità e freschezza. Evitate bevande troppo dolci o agrumate: un bicchiere d’acqua naturale resta l’abbinamento ideale per pulire il palato e gustare appieno il sapore intenso del limone.