Seguici

Tiramisù al limone

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Tiramisù al limone 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Noto DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 318 kcal
  • TEMPO: 45 min di preparazione 2h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 318 kcal
Carboidrati 25,1 g
di cui zuccheri 21,7 g
Proteine 5,6 g
Grassi 18,9 g
di cui saturi 12,1 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

Il tiramisù al limone è una deliziosa variante del classico dolce italiano, perfetta per chi cerca un dessert estivo che sia fresco e profumato. Questa versione senza caffè si distingue per il suo sapore agrumato e la sua leggerezza, rendendola ideale per concludere in bellezza un pranzo o una cena. L’uso del succo di limone al posto del caffè dona al dolce una nota vivace e rinfrescante, mentre il limoncello aggiunge un tocco aromatico che esalta il gusto complessivo.

Originario della tradizione italiana, il tiramisù è conosciuto e amato in tutto il mondo per la sua semplicità e versatilità. La variante al limone è particolarmente apprezzata durante i mesi più caldi, quando gli agrumi sono di stagione e il loro profumo riempie l’aria. Preparare questo dolce al limone facile è un’esperienza divertente e creativa, che permette di giocare con gli ingredienti e personalizzare la ricetta secondo i propri gusti. Che siate esperti di cucina o alle prime armi, il tiramisù al limone vi conquisterà con la sua freschezza e la sua irresistibile bontà.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Crema di mascarpone

    Sbattete i tuorli d'uovo in un recipiente con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il mascarpone e continuate a mescolare per avere una crema omogenea e densa.

  2. Tiramisù al limone

    Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza.

  3. Tiramisù al limone

    Grattugiate la scorza dei limoni e spremetene il succo. Diluite il succo con un po' d'acqua e un cucchiaio abbondante di zucchero, creando una bagna profumata.

  4. Limoncello

    Se desiderate un sapore più deciso, aggiungete un cucchiaio di limoncello alla bagna.

  5. Tiramisù al limone

    Immergete rapidamente i savoiardi nella bagna al limone e disponeteli in una teglia, alternando uno strato di biscotti con uno di crema.

  6. Tiramisù al limone

    Terminate con uno strato di crema e decorate con la scorza di limone grattugiata. Conservate il tiramisù in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo freddo.

Consigli

Per un tiramisù al limone ancora più aromatico, potete aggiungere qualche foglia di menta fresca alla crema. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero nella crema. I savoiardi possono essere sostituiti con biscotti secchi al limone per un gusto più intenso. Inoltre, potete arricchire la crema con un pizzico di vaniglia per un profumo avvolgente.

Conservazione

Il tiramisù al limone può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3 giorni, coperto con pellicola trasparente per mantenerne la freschezza. Se volete prepararlo in anticipo, potete congelarlo per un mese, avendo cura di scongelarlo lentamente in frigorifero prima di servirlo. Evitate di lasciarlo a temperatura ambiente per troppo tempo, soprattutto durante i mesi caldi.

Impiattamento

Servite il tiramisù al limone in bicchieri trasparenti, alternando strati di crema e savoiardi per un effetto visivo accattivante. Decorate con scorza di limone e qualche foglia di menta per un tocco di colore. Se preferite una presentazione più tradizionale, potete tagliare il dolce in fette e disporle su piatti da dessert, accompagnate da una fetta di limone.

Abbinamento

Il tiramisù al limone si abbina perfettamente a un vino dolce come il Moscato di Noto DOC, che con le sue note fruttate e floreali esalta il sapore agrumato del dessert.Per chi ama le bollicine, uno spumante leggero e frizzante può essere la scelta ideale. In alternativa, potete optare per un tè freddo al limone o una limonata fresca per un abbinamento non alcolico.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di biscotti al posto dei savoiardi?

Sì, potete sostituire i savoiardi con biscotti secchi al limone o pavesini per un gusto diverso.

Come posso rendere il tiramisù al limone più leggero?

Potete usare yogurt greco al posto del mascarpone per una crema più leggera.

Posso preparare il tiramisù al limone senza uova?

Certamente, potete utilizzare panna montata al posto delle uova per una versione senza uova.

Come decorare il tiramisù al limone?

Il tiramisù al limone può essere decorato con la scorza grattugiata di limoni, con delle foglioline di menta o con del cioccolato bianco tritato.

Il tiramisù al limone è adatto ai bambini?

Sì, potete omettere il limoncello per renderlo adatto ai più piccoli.

Come coprire il tiramisù al limone in frigo?

Occorre coprirlo con dei fogli di alluminio o della pellicola per alimenti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla