Crostata di mele e crema pasticcera

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Tortonesi Moscato Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di 30 min di cottura
La crostata di mele e crema pasticcera è un dolce che incarna la semplicità e la tradizione della cucina italiana. Questo dessert, con la sua base di pasta frolla friabile, la vellutata crema pasticcera e le mele succose, è perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino a un elegante dopo cena. Le mele, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono disponibili tutto l’anno, ma è in autunno che raggiungono il loro massimo splendore, rendendo questo dolce particolarmente adatto alle giornate più fresche. Potete scegliere tra diverse varietà di mele, come le Golden Delicious o le Fuji, in base al vostro gusto personale.
La crema pasticcera, con il suo aroma di vaniglia e limone, si sposa perfettamente con la dolcezza delle mele, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Se preferite, potete sostituire la crema pasticcera con la crema inglese per una variante altrettanto deliziosa. La crostata di mele e crema pasticcera è una ricetta facile e veloce da preparare, ideale per chi ama i dolci fatti in casa e vuole sorprendere amici e familiari con un dessert alle mele e crema. Non dimenticate di sperimentare con altre versioni, come la crostata di mele classica o quella al cocco, per arricchire il vostro repertorio di dolci.
Ingredienti
- Farina 00 350 g
- Zucchero 220 g
- Latte parzialmente scremato 500 ml
- Burro 130 g
- Amido di mais (maizena) o fecola di patate 50 g
- Uova 1
- Tuorli 3
- Mele Golden Delicious 1
- Lievito istantaneo per dolci 5 g
- Aroma alla vaniglia 1 pizzico
- Sale 1 pizzico
- Scorza di limone 1
- Zucchero di canna 4 cucchiaini
Preparazione
-
Amalgamate lo zucchero con il burro ammorbidito in una ciotola fino a ottenere una crema liscia.
-
Aggiungete l'uovo leggermente sbattuto e continuate a mescolare fino a incorporarlo completamente.
-
Unite la farina setacciata, il lievito e un pizzico di sale. Impastate fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 1 ora.
-
Preparate la crema pasticcera: in un pentolino, mescolate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara. Aggiungete l'amido e amalgamate bene.
-
Riscaldate il latte e unitelo alla crema. Accendete il fornello e fate addensare la crema mescolando bene. Grattugiate la buccia del limone nella crema. Spegnete il fuoco e coprite con pellicola trasparente per evitare la formazione di una patina. Fate raffreddare.
-
Riprendete l'impasto dal frigo e stendetelo tra due fogli di carta forno. Adagiatelo in una teglia di circa 22-24 cm di diametro, ritagliando i bordi in eccesso.
-
Versate la crema pasticcera sulla base di pasta frolla e livellate con una spatola.
-
Lavate, asciugate e tagliate la mela a metà, eliminando il torsolo. Affettatela sottilmente con una mandolina e spruzzate con succo di limone per evitare l'ossidazione.
-
Disponete le fettine di mela a ventaglio sulla superficie della torta. Spolverizzate con zucchero di canna e infornate in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.
Consigli
Per una crostata ancora più golosa, potete caramellare le mele prima di disporle sulla torta. Basta passarle in padella con una noce di burro fino a doratura. Se preferite una versione più leggera, lasciatele al naturale. La crema pasticcera può essere sostituita con crema inglese. Se amate sperimentare, provate ad aggiungere spezie come cannella o zenzero alla crema per un sapore più speziato.
Conservazione
La crostata di mele e crema pasticcera si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla senza problemi. Basterà avvolgerla bene in pellicola e metterla nel freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente e riscaldatela leggermente in forno.
Impiattamento
Servite la crostata su un piatto da portata decorato con qualche foglia di menta fresca. Potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema chantilly.
Abbinamento
Il Colli Tortonesi Moscato Bianco DOC è il compagno ideale per questo dessert. La sua dolcezza e le note aromatiche si sposano perfettamente con la delicatezza della crema pasticcera e la freschezza delle mele. Se preferite una bevanda analcolica, vi consigliamo un tè alla vaniglia o un succo di mela.