Crostata con crema pasticcera

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 320 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di 40 min di cottura
Se c’è un dolce che unisce tradizione, comfort e gusto, è senza dubbio la crostata con crema pasticcera. Un guscio dorato di pasta frolla friabile che racchiude un cuore morbido e profumato di crema alla vaniglia, in un perfetto equilibrio tra consistenza e sapore.
È il dolce della domenica per eccellenza, quello che ci riporta all’infanzia, alle cucine delle nonne e alle colazioni lente. Ma è anche un dessert elegante, perfetto per concludere un pranzo speciale o da portare a una cena tra amici.
Ingredienti
Per la pasta frolla
- Farina 00 300 g
- Burro 150 g
- Zucchero 120 g
- Uova 1 interno + 1 tuorlo
- Sale 1 pizzico
- Scorza di limone 1
Per la crema pasticcera
- Latte intero 500 ml
- Uova 4 tuorli
- Zucchero 120 g
- Amido di mais (maizena) 40 g
- Scorza di limone 1
- Baccelli di vaniglia 1/2
Preparazione
-
In una ciotola, versate la farina e il burro freddo a pezzetti. Lavorate velocemente fino a ottenere un composto sabbioso. Unite lo zucchero, le uova, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.
-
Per fare la crema pasticcera utilizzate una casseruola in cui scaldate il latte con la scorza di limone e la vaniglia. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete l’amido di mais setacciato.
Quando il latte è caldo, versatelo a filo sul composto di uova, mescolando. Rimettete tutto sul fuoco e cuocete a fiamma media, mescolando continuamente fino a ottenere una crema densa. -
Preriscaldate il forno a 180°C. Stendete la frolla a circa 5 mm e rivestite lo stampo da 24 cm imburrato. Bucherellate il fondo con una forchetta e versate la crema ormai fredda e livellate bene. Decorate con strisce di frolla utilizzando l'impasto avanzato e cuocete per 35-40 minuti, finché la crostata sarà dorata.
Consigli
Per aromatizzare la crema, potete usare anche scorza d’arancia o un tocco di liquore tipo Grand Marnier o Limoncello.
Se volete un effetto lucido, spennellate la superficie con gelatina neutra una volta fredda.
La frolla può essere preparata in anticipo e conservata in frigo per 2 giorni o in freezer fino a un mese.
Conservazione
La crostata con crema pasticcera si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta. Mentre la frolla può essere preparata in anticipo e conservata in frigo per 2 giorni o in freezer fino a un mese.
Impiattamento
Servite la vostra crostata su un’alzata o un piatto da portata elegante. Potete spolverarla con zucchero a velo, guarnirla con frutta fresca (fragole, lamponi, mirtilli o fichi) o con foglie di menta per un tocco di colore. Accompagnatela con un cucchiaio di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert completo.
Abbinamento
La crostata con crema pasticcera si sposa bene con un Moscato d’Asti aromatico e dolce, perfetto per bilanciare la delicatezza della crema, in alternativa scegliete un Passito di Pantelleria perfetto per un tocco elegante.