Seguici

Torta alla crema pasticcera

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Torta alla crema pasticcera AI
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collina Torinese Malvasia DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 540 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h 5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 540 kcal
Carboidrati 92 g
di cui zuccheri 45 g
Proteine 9,6 g
Grassi 14,5 g
di cui saturi 6,2 g
Fibre 1,5 g
Colesterolo 120 mg

Pubblicato:

La torta alla crema pasticcera è un classico della pasticceria che non passa mai di moda. Questo dolce con crema pasticcera è perfetto per ogni occasione, sia che vogliate sorprendere gli ospiti durante una cena speciale, sia che desideriate coccolarvi con una delizia fatta in casa. La ricetta torta crema pasticcera si basa su due impasti principali: la pasta frolla e la pasta margherita, che insieme creano una base soffice e fragrante per la crema pasticcera vellutata.

La preparazione è semplice e divertente, ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e molti di essi sono già presenti nelle nostre dispense. La stagionalità degli ingredienti non è un problema, poiché la torta crema pasticcera può essere preparata tutto l’anno. Tuttavia, se volete aggiungere un tocco di freschezza, potete decorarla con frutta di stagione come fragole o lamponi.

Con questa ricetta potrete portare un po’ della tradizione italiana nella vostra cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta frolla

Per la crema pasticcera

Per la pasta margherita

Per decorare

Preparazione

  1. Torta alla crema pasticcera

    Preparate la pasta frolla. Mescolate la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro freddo e lavorate con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unite l'uovo e impastate rapidamente. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

  2. Torta alla crema pasticcera

    Dopo il riposo, stendete la pasta frolla su una superficie infarinata e sistematela sul fondo di una teglia da forno. Bucherellate con una forchetta e rimettete in frigo.

  3. Torta alla crema pasticcera

    Preparate la crema pasticcera in una casseruola. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungete la farina setacciata e mescolate. Versate il latte a filo, continuando a mescolare. Aggiungete la scorza di limone.

  4. Torta alla crema pasticcera

    Portate la casseruola sul fuoco e cuocete la crema a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando non si addensa. Rimuovete la scorza di limone e lasciate raffreddare.

  5. Torta alla crema pasticcera

    Versate la crema pasticcera sulla pasta frolla nella teglia per assemblare la torta.

  6. Torta alla crema pasticcera

    Preparate la pasta margherita. Sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l'olio, l'acqua di fiori d'arancio, la farina e il lievito setacciati, poi il latte. Mescolate bene.

  7. Torta alla crema pasticcera

    Versate il composto della pasta margherita sopra la crema pasticcera, coprendola completamente.

  8. Torta alla crema pasticcera

    Preriscaldate il forno a 160°C e cuocete la torta per circa 50 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino.

  9. Torta alla crema pasticcera

    Una volta raffreddata, decorate la torta con zucchero a velo.

Consigli

Se desiderate un dolce ancora più goloso, conservate circa un terzo della crema pasticcera e distribuitela sulla torta dopo la cottura. Potete anche aggiungere frutta fresca come fragole o lamponi per un tocco di colore e freschezza. Se non avete l'acqua di fiori d'arancio, potete sostituirla con estratto di vaniglia per un aroma diverso. Per una variante più rustica, provate a utilizzare farina integrale al posto della farina 00 nella pasta frolla.

Conservazione

La torta alla crema pasticcera si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararla in anticipo, potete cuocere la base di pasta frolla e la crema pasticcera separatamente, assemblandole poco prima di servire. Evitate di congelare la torta, poiché la crema potrebbe perdere la sua consistenza vellutata.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la torta su un piatto da portata bianco per far risaltare il colore dorato del dolce. Potete decorare con qualche foglia di menta fresca e frutti di bosco per un tocco di colore. Tagliate la torta in fette regolari e disponetele in modo ordinato. Se avete conservato parte della crema pasticcera, usatela per creare delle decorazioni a spirale sulla superficie.

Abbinamento

La torta alla crema pasticcera si abbina perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Collina Torinese Malvasia DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e il gusto delicato, esalta la cremosità del dolce senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato alla vaniglia, che completerà il sapore della torta in modo armonioso.

Domande frequenti

Posso usare latte scremato per la crema pasticcera?

Sì, potete usare latte scremato, ma la crema potrebbe risultare meno ricca e vellutata.

È possibile preparare la torta senza glutine?

Certamente! Sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine adatta ai dolci.

Quanto tempo prima posso preparare la torta?

Potete preparare la torta il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

Posso aggiungere cioccolato alla crema pasticcera?

Sì, potete aggiungere cioccolato fondente tritato alla crema calda, mescolando fino a scioglierlo completamente per una variante più golosa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla