Crostata di mele della nonna
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 280 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo45 min di cottura
La crostata di mele è un grande classico della cucina italiana, amata per il suo sapore tradizionale e l’aroma che ricorda i dolci fatti in casa dalle nonne. Con una base friabile e la dolcezza delle mele e della marmellata, è perfetta per concludere un pasto in famiglia o per accompagnare un tè pomeridiano.
Se amate i dolci semplici e genuini, non perdete la ricetta della crostata alla marmellata o della crostata di crema e frutta. Servitela tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert raffinato o gustatela a colazione con una tazza di caffè. Prepararla è facile: pochi ingredienti genuini si uniscono per creare un dessert dal gusto unico.
Per un tocco in più, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o qualche mirtillo rosso per renderla ancora più speciale.
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la farcitura
- Mele Golden Delicious 5
- Zucchero 30 g
- Marmellata di albicocche 200 g
- Succo di limone 1
Preparazione
-
Setacciate la farina su una spianatoia e formate una fontana al centro. Aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti, lo zucchero, i tuorli d’uovo, la buccia grattugiata di un limone, la vanillina e un pizzico di sale.
-
Lavorate il composto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Continuate fino a che gli ingredienti sono ben amalgamati.
-
Formate un panetto compatto con l’impasto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per circa un’ora per permettere alla frolla di rassodarsi.
-
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e stendetelo con un mattarello fino a uno spessore di circa 5 mm. Foderate una tortiera imburrata e infarinata del diametro di circa 24 cm, premendo bene per far aderire la frolla ai bordi.
-
Versate la marmellata di albicocche sulla base della crostata e distribuitela in modo uniforme con un cucchiaio o una spatola. Assicuratevi di coprire tutta la superficie.
-
Lavate e sbucciate le mele, quindi tagliatele a fettine sottili. Mettetele in una ciotola e aggiungete lo zucchero e il succo di un limone. Mescolate delicatamente per evitare che anneriscano e per insaporirle.
-
Disponete le fettine di mela a raggiera sopra la marmellata, partendo dall'esterno e procedendo verso il centro. Preriscaldate il forno a 180°C.
-
Spolverate la superficie con un po’ di zucchero per ottenere una leggera caramellizzazione delle mele durante la cottura.
-
Cuocete la crostata in forno caldo per circa 35-40 minuti, o fino a quando la frolla sarà dorata e le mele ben cotte. Togliete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
-
Una volta raffreddata, togliete la crostata dalla tortiera e affettatela. Servitela con una spolverata di cannella, se piace, oppure accompagnata da una pallina di gelato per un tocco goloso.
Consigli
Potete sostituire una parte della farina con farina di mandorle per una frolla più friabile e aromatica. Per un tocco creativo, aggiungete 20 g di cacao alla farina per una base al cioccolato.
Usate mele saltate con burro e zucchero di canna per un ripieno più caramellato. Se preferite evitare il burro, optate per una frolla con olio d’oliva o di semi. Prima di aggiungere la marmellata, stendete uno strato di crema pasticcera per un risultato più goloso. Infine, arricchite il ripieno con mandorle a lamelle o uvetta per un tocco croccante.
Conservazione
Conservate la crostata di mele a temperatura ambiente, coperta con un panno pulito o della pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni. Per periodi più lunghi, riponetela in frigorifero, dove si manterrà fresca per 4-5 giorni. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente o scaldatela leggermente in forno per ritrovare la sua fragranza.
Evitate di conservarla già guarnita con gelato o panna montata, che devono essere aggiunti solo al momento del servizio.
Impiattamento
Per servire la crostata di mele, utilizzate un piatto da dessert piano, ideale per valorizzare la fetta e mantenere un’estetica pulita.
Posizionate la fetta leggermente inclinata, accompagnandola con una pallina di gelato o un ciuffo di panna montata. Completate con una spolverata di zucchero a velo e, se volete, una decorazione con una fettina di mela fresca o una fogliolina di menta.
Abbinamento
Un abbinamento tipico per la crostata di mele è un vino bianco dolce, come il Moscato d’Asti, che esalta la dolcezza della frutta senza sovrastarla. Se preferite un contrasto più deciso, optate per un vino rosato frizzante, che aggiunge freschezza e vivacità.
In alternativa, potete accompagnarla con una bevanda calda, come un tè nero aromatizzato alla cannella o una tisana alla frutta per un momento di relax. Per chi preferisce i piatti complementari, la crostata di mele è perfetta dopo un primo piatto leggero, come una vellutata di zucca o un secondo delicato come un pollo al limone.