Risotto alla marinara

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Terre di Franciacorta Bianco DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione5 min di riposo40 min di cottura
Il risotto alla marinara è uno dei grandi classici della cucina italiana di mare, apprezzato per il suo gusto intenso e per la cremosità che avvolge ogni chicco di riso. Ideale per chi ama i frutti di mare, è un primo piatto perfetto da portare in tavola nelle occasioni speciali, ma anche in un pranzo della domenica o in una cena estiva all’aperto. Con i giusti ingredienti e qualche semplice accorgimento, è possibile ottenere un risotto di mare cremoso e saporito anche con pesce surgelato, rendendolo accessibile tutto l’anno.
Questa ricetta si ispira alla tradizione gastronomica delle regioni costiere italiane, dove il pesce fresco è protagonista della tavola. Il riso Carnaroli è l’alleato ideale per questa preparazione: tiene bene la cottura e assorbe i sapori del mare senza perdere la sua consistenza. Pomodorini, prezzemolo fresco e un buon brodo di pesce completano il piatto, che conquista per la sua semplicità e la sua eleganza. Scopriamo insieme come fare il risotto alla marinara, un piatto facile e veloce che porta il profumo del mare direttamente nel piatto.
Ingredienti
- Frutti di mare 2 kg
- Riso Carnaroli 320 g
- Aglio 1 spicchio
- Scalogno 1
- Burro 20 g
- Pomodori ramati 2
- Olio extravergine d'oliva 0,4 dl
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Vino bianco 1 dl
- Fumetto di pesce 1 l
Preparazione
-
In una padella, scaldate un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete i frutti di mare insieme all'aglio sbucciato e schiacciato e una parte del prezzemolo lavato e tritato. Coprite e fate aprire i frutti di mare a fuoco vivo. Togliete la padella dal fuoco. Staccate i molluschi dai gusci e raccoglieteli in una ciotola, eliminando i gusci e i frutti di mare rimasti chiusi. Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
-
In un tegame, fate appassire lo scalogno mondato e tritato con l'olio rimasto. Unite il riso e tostatelo per qualche minuto. Sfumate il riso con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Continuate la cottura aggiungendo il fumetto di pesce bollente un mestolo alla volta, mescolando frequentemente.
-
A circa cinque minuti dalla fine della cottura, unite i pomodori pelati e tritati, i molluschi e il prezzemolo tritato rimasto. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
-
Quando il risotto è al dente e ancora morbido, toglietelo dal fuoco. Mantecate con il burro, coprite e lasciate riposare per un paio di minuti prima di servire.
Consigli
Per un risotto alla marinara ancora più ricco, potete aggiungere gamberetti o calamari tagliati a rondelle. Se preferite un sapore più deciso, sostituite il burro con un filo di olio al peperoncino. Per una variante più leggera, omettete il burro e utilizzate solo olio extravergine d'oliva. Se non avete a disposizione il fumetto di pesce, potete utilizzare del brodo vegetale, anche se il sapore sarà meno intenso. Personalizzate il piatto con un pizzico di pepe nero macinato fresco o una spruzzata di limone prima di servire.
Conservazione
Il risotto alla marinara è migliore se consumato appena preparato, ma potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua e scaldatelo a fuoco basso, mescolando delicatamente. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza del riso potrebbe risultare compromessa una volta scongelato.
Impiattamento
Utilizzate piatti fondi e disponete il risotto al centro, creando una leggera cupola. Guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine d'oliva. Se volete un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà. Servite il risotto ben caldo, accompagnato da crostini di pane tostato per un contrasto croccante.
Abbinamento
Il risotto alla marinara si abbina perfettamente con un bicchiere di Terre di Franciacorta Bianco DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori del mare senza sovrastarli. Se preferite un'alternativa analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che rinfresca il palato e accompagna il piatto con leggerezza.