Seguici

Risotto al vino rosso

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Risotto al vino rosso Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barolo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

Il risotto al vino rosso è un piatto che rappresenta al meglio la cucina italiana, unendo gusto autentico e semplicità. Grazie al vino rosso, che dona un colore intenso e un aroma ricco, questa ricetta tradizionale conquista con la sua eleganza e la cremosità data dal riso Carnaroli. Perfetto per le stagioni più fredde, questo risotto è l’ideale per chi cerca un comfort food raffinato senza rinunce.

Preparare il risotto al vino rosso è semplice e gli ingredienti sono facilmente reperibili: con un po’ di attenzione nella cottura si ottiene un risultato cremoso e avvolgente. La ricetta è molto versatile e può essere arricchita con funghi, pancetta o altre varianti secondo i gusti personali. Ideale per cene informali ma anche per occasioni speciali, questo risotto saprà conquistare ogni palato con il suo sapore unico e la sua texture vellutata.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Risotto al vino rosso

    Portate a ebollizione il brodo di pollo e mantenetelo caldo per tutta la cottura. Staccate le foglie dal rametto di timo e tenetele da parte per l'utilizzo successivo.

  2. Soffritto di cipolla e aglio

    In una casseruola a fondo spesso, fate sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungete la cipolla e l'aglio tritati finemente, facendoli appassire dolcemente fino a doratura.

  3. Risotto al vino rosso

    Unite le foglie di timo al soffritto e versate il riso Carnaroli. Mescolate bene per tostare leggermente i chicchi e far assorbire i sapori, quindi salate con moderazione.

  4. Vino rosso nel risotto

    Versate metà del vino rosso e alzate la fiamma. Mescolate continuamente finché il vino non sarà completamente assorbito dal riso, mantenendo una cottura vivace.

  5. Cottura del risotto

    Aggiungete il brodo caldo poco alla volta, mescolando costantemente. Alternate con il vino rimanente e continuate la cottura per circa 18 minuti, fino a ottenere una consistenza cremosa e chicchi al dente.

  6. Risotto al vino rosso pronto

    Spegnete il fuoco e mantecate il risotto con metà del Parmigiano Reggiano grattugiato. Servite immediatamente nei piatti caldi, completando con il formaggio restante come guarnizione.

Consigli

Per un risotto al vino rosso ancora più ricco, potete aggiungere dei funghi porcini secchi ammollati o dei cubetti di pancetta affumicata durante la fase di soffritto. Se preferite un sapore più delicato, sostituite parte del vino rosso con del vino bianco. Ricordate che la qualità del vino influisce notevolmente sul risultato finale, quindi sceglietene uno che vi piace bere.

Conservazione

Il risotto al vino rosso è migliore appena fatto, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risentirne.

Impiattamento

Servite il risotto al vino rosso in piatti fondi, spolverizzando con il Parmigiano rimasto e decorando con un rametto di timo fresco. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori.

Abbinamento

Il risotto al vino rosso si abbina perfettamente con un bicchiere di Barolo DOCG, che ne esalta il sapore robusto e avvolgente. Se preferite un vino più leggero, optate per un Chianti Classico. In alternativa, una birra rossa artigianale può essere una scelta interessante per chi ama sperimentare.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete usare Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è consigliato per la sua capacità di assorbire i liquidi mantenendo una consistenza cremosa.

Il risotto al vino rosso è adatto ai bambini?

Il vino evapora durante la cottura, ma se preferite evitare l'alcol, potete sostituirlo con succo d'uva rossa non zuccherato.

Posso preparare il risotto in anticipo?

È meglio prepararlo al momento per mantenere la cremosità, ma potete preparare il soffritto in anticipo per velocizzare i tempi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla