Seguici

Minestra di orzo

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Minestra d'orzo Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 57 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 12h di ammollo 1h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 57 kcal
Carboidrati 9,8 g
di cui zuccheri 1 g
Proteine 1,7 g
Grassi 0,6 g
di cui saturi 0,4 g
Fibre 1,9 g

Pubblicato:

La minestra di orzo è un piatto che racchiude in sé la semplicità e la genuinità della cucina tradizionale contadina. Questo piatto, leggero e nutriente, è perfetto per riscaldare le serate più fresche e per offrire un pasto sano e gustoso. L’orzo, cereale antico e versatile, è l’ingrediente principale di questa ricetta e si sposa perfettamente con i fagioli cannellini, creando una combinazione di sapori delicati e appaganti. La minestra di orzo è ideale per chi cerca un piatto economico ma ricco di gusto, ed è facilmente adattabile ai gusti personali grazie all’aggiunta di erbe aromatiche e spezie.

Prepararla è semplice e divertente, anche se richiede un po’ di pazienza per l’ammollo dei legumi. Gli ingredienti utilizzati sono di facile reperibilità e spesso di stagione, come le carote e i porri, che arricchiscono il piatto con il loro sapore dolce e avvolgente. La salsa tamari e lo zenzero fresco aggiungono un tocco esotico e piccante, rendendo la minestra di orzo non solo un piatto tradizionale, ma anche moderno e intrigante. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa zuppa d’orzo tradizionale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ammollo degli ingredienti

    Lavate accuratamente l'orzo sotto acqua corrente e mettetelo in ammollo in abbondante acqua fredda (circa tre volte il suo volume). In una scodella separata, fate lo stesso con i fagioli cannellini precedentemente sciacquati. Lasciate entrambi in ammollo per circa 12 ore o tutta la notte.

  2. Minestra d’orzo

    Dopo le 12 ore di ammollo, scolate i fagioli e sciacquateli sotto acqua corrente. Pulite e tagliate a pezzetti uniformi carota, porro, cipolla e sedano. Trasferite fagioli e orzo con la sua acqua di ammollo in una pentola capiente, aggiungendo le verdure preparate e le foglie di alloro.

  3. Cottura della minestra

    Portate il tutto a ebollizione a fuoco vivace, quindi abbassate la fiamma a fuoco moderato. Salate a piacere, coprite con un coperchio e continuate la cottura per circa un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua calda se necessario per mantenere la consistenza desiderata.

  4. Condimento finale e servizio

    A cottura ultimata, quando orzo e fagioli saranno teneri, condite con la salsa Tamari, lo zenzero fresco grattugiato e il prezzemolo tritato finemente. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate insaporire sul fuoco per un ultimo minuto. Servite la minestra ben calda accompagnando con olio extravergine d'oliva a parte.

Consigli

Per personalizzare la vostra minestra di orzo e verdure, potete aggiungere altre erbe aromatiche come timo o rosmarino, che daranno un profumo ancora più invitante al piatto. Se preferite un gusto più deciso, aumentate la quantità di zenzero o sostituite il prezzemolo con coriandolo fresco. Per una variante più sostanziosa, aggiungete cubetti di pancetta affumicata o salsiccia. In alternativa ai fagioli cannellini, provate con lenticchie o ceci per variare la consistenza e il sapore.

Conservazione

La minestra di orzo può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un po' di acqua o brodo vegetale per ripristinare la consistenza desiderata. Se volete congelarla, fatelo in porzioni singole per facilitare lo scongelamento. Ricordate di consumarla entro un mese per garantire la freschezza degli ingredienti.

Impiattamento

Per presentare la minestra di orzo in modo accattivante, utilizzate ciotole profonde e guarnite con un filo di olio extravergine d'oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento per un tocco di colore e sapore. Accompagnate il piatto con crostini di pane integrale tostato, che aggiungeranno croccantezza e completeranno la vostra zuppa d'orzo tradizionale.

Abbinamento

La minestra di orzo si abbina perfettamente a un vino rosato come il Castelli Romani DOC Rosato. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e la freschezza al palato, bilancia la delicatezza del piatto e ne esalta i sapori. In alternativa, potete optare per una birra chiara leggera, che con le sue note maltate si sposa bene con la consistenza cremosa della minestra.

Domande frequenti

Quanti grammi di orzo a persona per fare la minestra?

La quantità di orzo crudo consigliato a persona è di circa 70 g.

Posso usare orzo perlato invece di quello decorticato?

Sì, l'orzo perlato cuoce più velocemente e non necessita di ammollo, ma ha meno fibre rispetto a quello decorticato.

È possibile preparare la minestra senza salsa Tamari?

Certamente, potete sostituirla con salsa di soia normale o ometterla se preferite un sapore più neutro.

Come posso rendere la minestra più cremosa?

Frullate una parte delle verdure cotte e aggiungetele nuovamente alla minestra per ottenere una consistenza più vellutata.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla