Seguici

Minestra di fagioli

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Minestra di fagioli Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Breganze Rosso DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 198 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 198 kcal
Carboidrati 31,7 g
di cui zuccheri 3,7 g
Proteine 10,2 g
Grassi 2,9 g
di cui saturi 1,3 g
Fibre 7,5 g

Pubblicato:

La minestra di fagioli è un comfort food che abbraccia il palato con la sua consistenza cremosa e il sapore avvolgente. Le sue origini affondano nelle tradizioni contadine, dove ingredienti semplici e genuini venivano trasformati in piatti nutrienti e deliziosi. Perfetta per le serate autunnali e invernali, questa minestra sfrutta al meglio i prodotti di stagione come patate e pomodori, arricchiti dal gusto deciso del pecorino e dalla dolcezza dei fagioli cannellini.

La preparazione è semplice e alla portata di tutti, rendendola una scelta ideale anche per chi si avvicina per la prima volta alla cucina. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino o alloro per un tocco di freschezza, oppure arricchire il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per esaltarne ulteriormente i sapori. La minestra di fagioli è un piatto che non solo nutre il corpo, ma scalda anche l’anima, portando in tavola un pezzo di tradizione italiana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Minestra di fagioli

    Lessate i fagioli in abbondante acqua salata, iniziando con acqua fredda. Lasciateli cuocere per circa 1 ora e mezza fino a quando saranno teneri.

  2. Pomodori e patate

    Lavate, sbucciate e tagliate a tocchetti le patate. Tuffate i pomodori in acqua bollente per pochi secondi, scolateli, sbucciateli, privateli dei semi e riduceteli a pezzetti.

  3. Base per soffritto

    Sbucciate la cipolla, mondate e lavate la carota e la costa di sedano. Tritate finemente questi ingredienti insieme al grasso di prosciutto.

  4. Base minestra di fagioli

    Ponete il trito in una pentola e fatelo appassire a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Unite le patate e i pomodori al soffritto e lasciate cuocere per 15 minuti, mescolando spesso.

  5. Cottura minestra

    Aggiungete 250 ml di acqua di cottura dei fagioli, tiepida, e continuate la cottura per altri 20 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario.

  6. Minestra di fagioli

    Togliete dal fuoco e passate la preparazione al passaverdure, quindi unitela ai fagioli lessati. Mescolate bene, insaporite con sale e pepe, e controllate la consistenza della minestra. Se risulta troppo densa, aggiungete acqua tiepida e fate cuocere a recipiente coperto e a fuoco basso.

  7. Minestra di fagioli pronta

    Dopo 15 minuti, togliete il coperchio, alzate la fiamma e riportate la minestra a bollore pieno. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per circa 10 minuti.

Consigli

Per una minestra di fagioli ancora più saporita, potete utilizzare fagioli secchi al posto di quelli freschi. In questo caso, riducete la quantità a 150 grammi e ricordate di metterli a bagno in acqua per almeno 12 ore prima della cottura. Se desiderate un sapore più intenso, potete aggiungere un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere un po' di pancetta affumicata o salsiccia sbriciolata nel soffritto. Infine, per un tocco di freschezza, completate il piatto con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo prima di servire.

Conservazione

La minestra di fagioli si conserva ottimamente in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per riportarla alla consistenza desiderata. Potete anche congelare la minestra in porzioni singole per avere sempre a disposizione un pasto pronto e gustoso. Assicuratevi di scongelarla lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.

Impiattamento

Per presentare la vostra minestra di fagioli in modo invitante, utilizzate ciotole di terracotta o ceramica che mantengono bene il calore. Aggiungete una spolverata di pecorino grattugiato e un pizzico di pepe nero macinato al momento per esaltare i sapori. Un rametto di rosmarino fresco o qualche foglia di prezzemolo può aggiungere un tocco di colore e freschezza al piatto. Accompagnate la minestra con crostini di pane tostato per un contrasto croccante.

Abbinamento

Per esaltare il sapore della minestra di fagioli, vi consigliamo di abbinarla a un vino rosso come il Breganze Rosso DOC. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e il gusto armonico, si sposa perfettamente con la ricchezza del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente speziato o un succo di pomodoro condito con un pizzico di pepe e tabasco per un abbinamento originale e rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare fagioli in scatola?

Sì, potete utilizzare fagioli in scatola per ridurre i tempi di preparazione. Assicuratevi di sciacquarli bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.

È possibile rendere la minestra più densa?

Certamente! Basta ridurre la quantità di acqua aggiunta durante la cottura o frullare una parte dei fagioli per ottenere una consistenza più cremosa.

Come posso rendere la minestra vegetariana?

Per una versione vegetariana, omettete il grasso di prosciutto e sostituitelo con olio d'oliva. Potete aggiungere un po' di paprika affumicata per compensare il sapore.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla