Sugo di zucchine

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
Il sugo di zucchine è un condimento semplice e veloce che esalta il sapore delicato di questo ortaggio estivo. Le zucchine, con il loro gusto fresco e leggero, sono perfette per creare un sugo che si sposa meravigliosamente con la pasta, rendendolo ideale per un pranzo o una cena all’insegna della leggerezza. Questo piatto è particolarmente adatto nei mesi più caldi, quando le zucchine sono di stagione e raggiungono il massimo del loro sapore.
Il sugo di zucchine è amato per la sua versatilità: può essere arricchito con erbe aromatiche come menta e prezzemolo, o reso più piccante con l’aggiunta di peperoncino fresco. La ricotta stagionata, infine, dona una nota sapida e cremosa che bilancia perfettamente il tutto. Preparare questo sugo è un gioco da ragazzi e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili e dal costo contenuto. Inoltre, è un’ottima soluzione per chi cerca un sugo leggero e veloce da preparare, senza rinunciare al gusto. Vediamo insieme come realizzare questa deliziosa ricetta di pasta con zucchine in modo facile e divertente.
Ingredienti
- Zucchine 3
- Menta qualche foglia
- Aglio 1 spicchio
- Ricotta q.b.
- Olio extravergine d'oliva a piacere
- Peperoncino fresco 1
- Sale q.b.
- Spaghettoni 350 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
Preparazione
-
Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente e asciugatele bene. Affettatele sottilmente mantenendo uno spessore uniforme per garantire una cottura omogenea di tutti i pezzi.
-
In un tegame antiaderente scaldate olio extravergine a fuoco medio e fate dorare le zucchine mescolando occasionalmente. Negli ultimi istanti aggiungete sale, peperoncino a rondelle, aglio affettato e prezzemolo tritato, amalgamando tutti i sapori.
-
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura per ottenere la giusta consistenza al dente. Scolate e trasferite direttamente nel tegame con le zucchine, saltando a fuoco vivace per 2 minuti.
-
Completate la mantecatura con un filo d'olio a crudo per esaltare i sapori. Impiattate la pasta calda e finite con una generosa spolverata di ricotta stagionata grattugiata e foglie di menta fresca.
Consigli
Per un sugo di zucchine ancora più ricco, potete aggiungere dei pomodorini ciliegia tagliati a metà durante la cottura delle zucchine. Se preferite un sapore più deciso, sostituite la ricotta stagionata con del pecorino romano. Se amate i sapori mediterranei, provate ad aggiungere anche dei pinoli tostati per un tocco croccante.
Conservazione
Il sugo di zucchine può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo, riscaldatelo in padella con un filo d'olio per ravvivarne il sapore. Se desiderate congelarlo, vi consigliamo di farlo senza la pasta, in modo da mantenere intatta la consistenza delle zucchine. Una volta scongelato, aggiungete il sugo alla pasta appena cotta.
Impiattamento
Disponete la pasta con il sugo di zucchine al centro del piatto, creando una piccola montagna. Decorate con una foglia di menta fresca e una spolverata di ricotta stagionata. Servite la pasta in piatti fondi bianchi, che mettono in risalto i colori vivaci del piatto.
Abbinamento
Il sugo di zucchine si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e leggero, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, una birra chiara e fruttata può essere una scelta interessante per chi ama i sapori più decisi. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che richiama i profumi del piatto.