Lasagne di zucca
Le lasagne di zucca sposano un “compromesso”: da parte una pasta forte e calorica, dall’altra una delle verdure in assoluto meno calorica che esista. Il risultato è un mix gustoso e colorato, ma soprattutto un piatto genuino e vivace, ottimo da mangiare in occasioni e ricorrenze importanti. La ricetta ci è stata inviata dal signor Giovanni Campione di Bellaria Igea Marina (Rimini), ma l’abitudine di preparare le lasagne con la zucca è piuttosto radicata in tutta l’Emilia Romagna. Potete realizzarle anche nella variante con funghi.
Come fare le lasagne di zucca
Le deliziose e leggerissime lasagne di zucca si preparano lessando la zucca e schiacciandola per porla in una teglia con le lasagne a strati alternati con il formaggio grattugiato. Completano la ricetta cipolla, olio, burro, vino e mortadella, con il tocco finale rappresentato da qualche foglia di basilico che va aggiunta a crudo dopo la cottura in forno. Ecco i passaggi della ricetta illustrati nel dettaglio.
Per una cottura perfetta si raccomanda l’uso di una teglia rettangolare della linea Guardini.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SANGIOVESE DI ROMAGNA
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pasta all'uovo 500 g
- Zucca 1 kg
- Cipolla 1
- Burro 1 noce
- Vino bianco 1 bicchiere
- Besciamella 250 ml
- Mortadella 200 g
- Basilico qualche foglia
- Pepe q.b.
- Parmigiano q.b.
- Noce moscata q.b.
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
Preparazione
-
Lavate la zucca, tagliatela a pezzi e lessatela in acqua salata, nel frattempo scottate le lasagne e lasciatele asciugare su un canovaccio, quindi sofriggete la cipolla tritata in olio e burro e aggiungete un bicchiere di vino bianco dolce
-
Scolate la zucca tenendo da parte l'acqua di cottura, sbucciatela e stemperatela bene con una frusta: se risultasse troppo asciutta occorre aggiungere l'acqua di cottura
-
Aggiungete alla cipolla in padella sia la zucca che la besciamella e infine anche la mortadella tritata finemente, avendo cura di mescolare vigorosamente in modo da far amalgamare il tutto
-
Procedete alla preparazione del piatto alternando in una teglia imburrata strati di pasta e di composto di zucca, distribuendo in ogni strato anche del grana grattugiato
-
Terminate con uno strato di pasta, cospargete con qualche pezzetto di burro e gratinate in forno a 200 °C per circa 30 minuti, quindi servite in tavola decorando con qualche foglia di basilico