Torta autunnale al cacao

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Marsala DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h di raffreddamento 1h di cottura
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, invitandoci a cercare conforto in dolci che riscaldano il cuore e il palato. La torta autunnale al cacao è un dessert perfetto per questa stagione, unendo sapori intensi e avvolgenti che richiamano i colori e i profumi di questo periodo dell’anno.
Questa ricetta è una vera coccola, grazie alla combinazione di due deliziose creme: una allo zabaione e l’altra al cacao. L’aggiunta di liquori come rum, Cointreau e Marsala conferisce al dolce un tocco sofisticato e aromatico, mentre una cornice di biscotti al cioccolato aggiunge croccantezza e profondità.
Le castagne, protagoniste indiscusse dell’autunno, donano alla torta una consistenza morbida e vellutata, rendendola un dolce autunnale semplice ma irresistibile. Nonostante la sua raffinatezza, questa torta al cioccolato rapida è facile da preparare e può essere personalizzata secondo i vostri gusti.
Perfetta per una serata in famiglia o una cena con amici, è destinata a diventare un classico tra i vostri dessert autunnali preferiti.
Ingredienti
- Castagne 750 g
- Zucchero a velo 100 g
- Rum 125 ml
- Burro 100 g
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Zucchero 25 g
- Tuorli 1
- Cointreau 7 cucchiai
- Marsala 2 cucchiai
- Biscotti al cioccolato q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le castagne e praticate su ognuna una piccola incisione. Mettetele in una casseruola, copritele con acqua fredda, aggiungete un pizzico di sale e qualche foglia di alloro. Coprite e fate cuocere fino a quando saranno tenere.
-
Nel frattempo, in una ciotola, sbattete il tuorlo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete gradualmente 2 cucchiai di Marsala, continuando a mescolare.
-
Ponete il recipiente sul fuoco a fiamma bassa e, senza smettere di mescolare, cuocete lo zabaione fino a quando compaiono le prime bollicine in superficie. Trasferitelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
-
Una volta cotte, scolate le castagne e pelatele mentre sono ancora calde. Passatele al passaverdura e raccogliete il purè in una ciotola.
-
Montate il burro ammorbidito con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema soffice. Unite 3 cucchiai di Cointreau e amalgamate bene. Incorporate il composto al purè di castagne, lavorando energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Dividete il composto in due parti: a una aggiungete lo zabaione, all'altra il cacao setacciato e insaporite con quattro cucchiai di Cointreau.
-
Rivestite il fondo di uno stampo con carta da forno. Inzuppate i biscotti nel rum e disponeteli lungo le pareti dello stampo. Versate prima la crema al cacao, livellandola bene, poi quella allo zabaione.
-
Scuotete leggermente lo stampo sul piano di lavoro per assestare le creme. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere spezie come la cannella o la noce moscata alle creme per esaltare i sapori autunnali. Se preferite un gusto meno alcolico, riducete la quantità di liquori o sostituiteli con succo d'arancia. I biscotti al cioccolato possono essere sostituiti con biscotti integrali o al burro per una variante più delicata.
Conservazione
La torta al cacao autunnale si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente per mantenerla fresca e morbida. Se desiderate prepararla in anticipo, potete congelarla senza problemi. Avvolgetela bene in pellicola e riponetela in un contenitore ermetico. Scongelatela in frigorifero prima di servirla.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, servite la torta su un piatto da portata decorato con qualche castagna intera e una spolverata di cacao in polvere. Potete aggiungere un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto di temperature e consistenze. Un rametto di rosmarino o una foglia di alloro completano il quadro con un tocco di verde.
Abbinamento
Il Marsala DOC è l'abbinamento ideale per questa torta, grazie al suo sapore ricco e aromatico che si sposa perfettamente con le note di cacao e castagne. In alternativa, un buon vino passito o un liquore all'arancia possono esaltare ulteriormente i sapori del dessert. Per chi preferisce una bevanda analcolica, un the nero speziato o un caffè espresso sono ottime scelte.