Seadas
Le seadas sono dei rustici caratteristici della Sardegna, dei morbidi dolcetti ripieni di formaggio filante e buccia d’arancia che si preparano in occasioni speciali. Come le zeppole sarde, sono dei piatti rappresentativi del vero spirito dell’isola.
Come fare le seadas
Le deliziose seadas si preparano farcendo dei dischi di pasta con un ripieno di pecorino e buccia d’arancia e friggendoli in olio prima di servirli con miele o zucchero. Ecco tutti i passaggi della ricetta illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MALVASIA DI BOSA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SARDEGNA
- TEMPO: 45 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 200 g
- Pecorino 200 g
- Strutto 50 g
- Olio di semi q.b.
- Sale q.b.
- Arancia 1 buccia
- Miele a piacere
Preparazione
-
Versate la farina a fontana sul tavolo mettendo al centro lo strutto e un pizzico di sale, quindi impastate aggiungendo acqua tiepida, necessaria per ottenere un composto morbido ed elastico
-
Con il matterello tirate la sfoglia e ricavatene tanti dischi di circa 10 cm di diametro. Grattugiate il pecorino, aggiungetevi la scorza di arancia grattugiata e amalgamate bene gli ingredienti
-
Dividete il composto in tante palline grosse come una noce, disponetele su metà dei dischi preparati e ricoprite con quelli vuoti pressando bene sui bordi
-
Fate scaldare l'olio in una padella e inseritevi dentro le seadas un po' alla volta, doratele da ambo le parti e sgocciolatele adagiandole su un foglio di carta assorbente, tenendole poi in caldo
-
Quando tutte le seadas saranno pronte, disponetele su un piatto da portata e servitele subito ben calde e croccanti accompagnate dal miele (o, se preferite, dallo zucchero)