Torta al cacao e cocco

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento40 min di cottura
La torta al cacao, cocco e cioccolato fondente rappresenta l’equilibrio perfetto tra intensità e delicatezza, dove la ricchezza del cacao si sposa armoniosamente con la dolcezza esotica del cocco. Questo dessert vi conquisterà sin dal primo assaggio grazie alla sua texture soffice e al profumo avvolgente che si sprigiona durante la cottura. La semplicità della preparazione la rende accessibile anche ai principianti, mentre il risultato finale stupirà per la sua eleganza e il sapore raffinato.
Con ingredienti facilmente reperibili in ogni stagione, questa torta si adatta perfettamente a qualsiasi occasione, dalla merenda quotidiana alle cene speciali. La combinazione di cacao amaro e cocco dolce crea un contrasto gustativo che stimola il palato, mentre il cioccolato fondente aggiunge quella nota di carattere che rende ogni fetta indimenticabile. Preparatevi a vivere un’esperienza sensoriale unica, dove ogni ingrediente contribuisce a creare un dolce dal carattere deciso ma dall’anima delicata.
Ingredienti
- Farina 00 150 g
- Burro 140 g
- Cocco rapè 120 g
- Zucchero 140 g
- Cacao dolce in polvere 60 g
- Cioccolato fondente 40 g
- Uova 4
- Zucchero a velo q.b.
- Latte intero 125 ml
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Sale q.b.
Preparazione
-

Sbattete i tuorli delle uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro, precedentemente sciolto e intiepidito, continuando a mescolare.
-

Unite il latte a filo, incorporandolo bene al composto. Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e aggiungeteli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
-

Tritate il cioccolato fondente in piccole scaglie e unitelo al composto insieme alla farina setacciata, al cacao in polvere, al lievito e al cocco rapé. Mescolate con cura per amalgamare tutti gli ingredienti.
-

Versate l'impasto in una tortiera da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Livellate la superficie con una spatola.
-

Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
-

Lasciate raffreddare la torta su una gratella e, prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.
Consigli
Per un tocco in più, potete arricchire la vostra torta con delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente nell'impasto. Se preferite un sapore più intenso, sostituite il cacao dolce con cacao amaro. Per una versione senza lattosio, utilizzate latte vegetale e burro senza lattosio. Questa torta è ottima anche accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una crema al mascarpone.
Conservazione
Conservate la torta al cacao e cocco sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerla morbida fino a 3 giorni. Se desiderate conservarla più a lungo, potete tagliarla a fette e congelarla avvolta in pellicola trasparente. Al momento del consumo, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente o riscaldarla leggermente in forno.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la torta su un piatto da dessert decorato con una spolverata di cacao o cocco rapé. Potete aggiungere un ciuffo di panna montata o una salsa al cioccolato per un tocco extra di golosità. Un rametto di menta fresca o qualche bacca rossa daranno un tocco di colore al piatto.
Abbinamento
Un bicchiere di Malvasia delle Lipari DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori della torta al cacao e cocco. Questo vino dolce, con le sue note aromatiche e fruttate, bilancia perfettamente la ricchezza del cioccolato e la freschezza del cocco. In alternativa, un tè nero speziato o un caffè espresso possono accompagnare splendidamente questo dessert.




























