Falsomagro
Il falsomagro viene realizzato con salsicce private del budello e mescolate con carni di manzo e di maiale macinate che costituiranno la farcitura di una fetta di carne poi arrotolata e cotta con vino rosso. Ecco i passaggi del falsomagro.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: ERICE DOC NERO D'AVOLA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: ALTO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Manzo da 800 g 1 fetta
- Maiale carne tritata 150 g
- Salsiccia 2
- Pancetta 3 fette
- Uova 2
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Formaggio pecorino 50 g
- Vino rosso 2 bicchieri
- Brodo di carne q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lessate le uova per 8 minuti, quindi sgusciatele. Preparate la farcia per l'arrosto mescolando assieme il macinato e le salsicce alle quali avrete tolto il budello.
-
Soffriggete le carni per 10 minuti in poco olio aggiungendo mezza cipolla affettata. Stendete bene la fetta di manzo e distribuitevi il trito di carne rosolato, adagiatevi le fette di pancetta, le uova a fette, il pecorino a scaglie e lo spicchio d'aglio tritato.
-
Salate leggermente e pepate, quindi avvolgete su se stessa la carne così farcita e legatela con uno spago.
-
In una casseruola mettete dell'olio e la restante cipolla affettata; fate rosolare l'arrosto farcito e spruzzate con vino rosso che farete poi evaporare.
-
Abbassate la fiamma e portate a termine la cottura (circa 1 ora) aggiungendo il brodo poco per volta. Al termine affettate la carne e servitela calda con il sugo di cottura.
Consigli
Siamo di fronte ad un piatto classico della cucina siciliana, le cui origini sono decisamente antiche. Il nome ha derivazione francese (farce magre), da cui si ipotizza che la nascita del piatto risalga ai tempi della dominazione Angioina.