Torta di grano saraceno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Austria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
La torta di grano saraceno è un dolce tipico delle regioni alpine dell’Austria, particolarmente diffuso nel Tirolo, dove il grano saraceno veniva usato al posto del frumento per necessità e tradizione. Oggi è amata non solo per il suo gusto rustico e avvolgente, ma anche perché naturalmente senza glutine, ideale quindi per chi ha intolleranze o segue una dieta specifica.
Soffice e profumata, questa torta si distingue per la farina di grano saraceno, spesso abbinata a nocciole, mandorle e confettura di mirtilli rossi. Può essere servita semplice oppure accompagnata da panna montata o frutta fresca, diventando così un dessert adatto a ogni stagione. Facile da preparare, è perfetta per una merenda sostanziosa o come dolce da fine pasto nei giorni di festa. Una ricetta che unisce semplicità e tradizione, con un sapore che conquista al primo morso.
Ingredienti
- Farina di grano saraceno 200 g
- Farina 00 100 g
- Burro 100 g
- Nocciole 100 g
- Uova 3
- Miele 3 cucchiai
- Lievito di birra secco in granuli 10 g
- Sale q.b.
- Frutta di stagione a piacere
- Pane integrale a piacere
- Panna fresca liquida a piacere
Preparazione
-
Sbattete i tuorli con 0,8 litri di acqua tiepida e il miele utilizzando una frusta elettrica. Aggiungete lentamente il burro sciolto.
-
Incorporate delicatamente le farine, un pizzico di sale, le nocciole tritate e il lievito sciolto in poca acqua tiepida, mescolando con una frusta a mano.
-
Montate gli albumi a neve molto ferma e uniteli al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
-
Foderate il fondo di una tortiera apribile con carta oleata, imburratela e spolverizzatela con pane integrale sbriciolato. Versate il composto nella tortiera e livellatelo con una spatola.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 170 °C per 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e compatta.
-
Una volta cotta, rovesciate la torta su una graticola, rimuovete la carta e lasciate raffreddare completamente.
-
Farcite con frutta fresca di stagione e guarnite con panna montata a piacere.
Consigli
Per un tocco personale, potete sostituire le nocciole con mandorle o noci, a seconda dei vostri gusti. Se preferite un dolce più aromatico, aggiungete una punta di cannella o vaniglia all'impasto. La frutta fresca può variare secondo la stagione: fragole, lamponi o pesche in estate, mele o pere in autunno. Se desiderate una versione più leggera, potete omettere la panna montata o sostituirla con yogurt greco.
Conservazione
La torta di grano saraceno si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se preferite, potete conservarla in frigorifero per prolungarne la freschezza, ma ricordate di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla per esaltarne il sapore. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla senza la farcitura di frutta e panna, avvolgendola bene in pellicola e alluminio.
Impiattamento
Servite la torta su un piatto da portata ampio, decorandola con qualche foglia di menta fresca. Potete disporre la frutta a fette sulla superficie in modo artistico, alternando i colori per un effetto visivo accattivante. Un ciuffo di panna montata al centro della torta aggiungerà un tocco di raffinatezza. Accompagnate ogni fetta con un cucchiaio di panna montata extra e una spolverata di zucchero a velo.
Abbinamento
La torta di grano saraceno si sposa perfettamente con un tè nero aromatico o un caffè espresso, che ne esaltano il sapore rustico. Se preferite un abbinamento alcolico, un bicchiere di vino bianco dolce, come un Moscato d'Asti, completerà il pasto in modo sublime. Per chi ama le bevande analcoliche, un succo di mela fresco può essere una scelta deliziosa e rinfrescante.