Torta di noci e frutta secca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 320 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo30 min di raffreddamento30 min di cottura
La torta di noci e frutta secca è un dolce semplice e genuino, perfetto per accompagnare le giornate autunnali. Quando le temperature iniziano a scendere, una fetta di questo dessert croccante offre quel comfort che si cerca nei sapori di casa. La base è una pasta frolla morbida, leggermente lievitata, che accoglie un ripieno ricco di noci, mandorle e pistacchi. La combinazione di consistenze tra la frolla friabile e la frutta secca croccante rende questo dolce equilibrato e piacevole a ogni morso.
Oltre a essere gustosa, la frutta secca è anche una preziosa fonte di energia, cosa, queste, che rende la torta di noci ideale per una merenda sostanziosa o come dessert di fine pasto. La ricetta può essere personalizzata facilmente, variando la tipologia di frutta secca o aggiungendo, se desiderato, uno strato di marmellata o confettura per un tocco più dolce e profumato. Questa torta è ottima sia gustata tiepida, quando il profumo delle noci appena sfornate si sprigiona in cucina, sia fredda, quando i sapori si compattano e risultano ancora più intensi.
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 00 500 g
- Uova + 2 tuorlo 1
- Zucchero 150 g
- Burro 180 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
Per il ripieno
- Noci 250 g
- Mandorle 100 g
- Pistacchi 100 g
- Zucchero 120 g
- Zucchero di canna 80 g
Preparazione
-
Impastate la farina con lo zucchero in una ciotola capiente. Unite il burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per almeno 15 minuti), le uova e il lievito in polvere. Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola e mettete in frigorifero per circa 30 minuti.
-
Preparate il ripieno versando lo zucchero bianco e quello di canna in una casseruola d’acciaio. Aggiungete la frutta secca sgusciata e mescolate lentamente a fuoco molto basso per qualche minuto, finché lo zucchero non diventa liquido.
-
Stendete la pasta frolla a uno spessore di circa 1/2 cm e foderate uno stampo per crostate di 24 cm di diametro, precedentemente imburrato (potete usare uno stampo in silicone a forma di cuore per un tocco romantico). Versatevi il ripieno di frutta secca preparato.
-
Infornate la crostata a 180 °C per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciatela intiepidire e sformatela. Distribuite sul dolce una spolverata di zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Per ottenere una crostata di noci e mandorle davvero speciale, assicuratevi che la frutta secca sia freschissima. Se volete arricchire ulteriormente il dolce, potete aggiungere uno strato di confettura di albicocche sulla pasta frolla prima di aggiungere il ripieno. Per un gusto ancora più intenso, sostituite un etto di farina 00 con farina di mandorle. Sentitevi liberi di sperimentare con altri tipi di frutta secca, come nocciole o anacardi, per personalizzare il vostro dessert frutta secca.
Conservazione
La crostata autunnale si conserva bene per 4-5 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente o coperta con pellicola o carta stagnola. Se preferite, potete anche congelarla, meglio se tagliata a fette per facilitare lo scongelamento e il consumo successivo.
Impiattamento
Servite la crostata di frutta secca a fette su un letto di cioccolato fuso per un tocco di eleganza. In alternativa, potete decorare il piatto con una spolverata di cannella, che donerà un profumo intenso in armonia con la frutta secca. Un po' di panna montata a lato può completare la presentazione, rendendo il piatto ancora più invitante.
Abbinamento
Accompagnate la crostata di frutta secca con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto caldo-freddo irresistibile. È deliziosa anche con una tazza di cioccolata fumante o con il classico zabaione. Se preferite un abbinamento enologico, un bicchiere di Aleatico di Gradoli DOC esalterà i sapori del vostro dolce.