Seguici

Torta di noci e frutta secca

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta di noci e frutta secca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 320 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo30 min di raffreddamento30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 320 kcal
Carboidrati 36,5 g
di cui zuccheri 18,9 g
Proteine 3,4 g
Grassi 15,5 g
di cui saturi 2,8 g
Fibre 0,9 g

Pubblicato:

La torta di noci e frutta secca è un dolce semplice e genuino, perfetto per accompagnare le giornate autunnali. Quando le temperature iniziano a scendere, una fetta di questo dessert croccante offre quel comfort che si cerca nei sapori di casa. La base è una pasta frolla morbida, leggermente lievitata, che accoglie un ripieno ricco di noci, mandorle e pistacchi. La combinazione di consistenze tra la frolla friabile e la frutta secca croccante rende questo dolce equilibrato e piacevole a ogni morso.

Oltre a essere gustosa, la frutta secca è anche una preziosa fonte di energia, cosa, queste, che rende la torta di noci ideale per una merenda sostanziosa o come dessert di fine pasto. La ricetta può essere personalizzata facilmente, variando la tipologia di frutta secca o aggiungendo, se desiderato, uno strato di marmellata o confettura per un tocco più dolce e profumato. Questa torta è ottima sia gustata tiepida, quando il profumo delle noci appena sfornate si sprigiona in cucina, sia fredda, quando i sapori si compattano e risultano ancora più intensi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per il ripieno

Preparazione

  1. Impasto per torta di noci e frutta secca

    Impastate la farina con lo zucchero in una ciotola capiente. Unite il burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per almeno 15 minuti), le uova e il lievito in polvere. Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola e mettete in frigorifero per circa 30 minuti.

  2. Ripieno della torta di noci e frutta secca

    Preparate il ripieno versando lo zucchero bianco e quello di canna in una casseruola d’acciaio. Aggiungete la frutta secca sgusciata e mescolate lentamente a fuoco molto basso per qualche minuto, finché lo zucchero non diventa liquido.

  3. Lavorazione pasta frolla

    Stendete la pasta frolla a uno spessore di circa 1/2 cm e foderate uno stampo per crostate di 24 cm di diametro, precedentemente imburrato (potete usare uno stampo in silicone a forma di cuore per un tocco romantico). Versatevi il ripieno di frutta secca preparato.

  4. Torta di noci e frutta secca in forno

    Infornate la crostata a 180 °C per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciatela intiepidire e sformatela. Distribuite sul dolce una spolverata di zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Per ottenere una crostata di noci e mandorle davvero speciale, assicuratevi che la frutta secca sia freschissima. Se volete arricchire ulteriormente il dolce, potete aggiungere uno strato di confettura di albicocche sulla pasta frolla prima di aggiungere il ripieno. Per un gusto ancora più intenso, sostituite un etto di farina 00 con farina di mandorle. Sentitevi liberi di sperimentare con altri tipi di frutta secca, come nocciole o anacardi, per personalizzare il vostro dessert frutta secca.

Conservazione

La crostata autunnale si conserva bene per 4-5 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente o coperta con pellicola o carta stagnola. Se preferite, potete anche congelarla, meglio se tagliata a fette per facilitare lo scongelamento e il consumo successivo.

Impiattamento

Servite la crostata di frutta secca a fette su un letto di cioccolato fuso per un tocco di eleganza. In alternativa, potete decorare il piatto con una spolverata di cannella, che donerà un profumo intenso in armonia con la frutta secca. Un po' di panna montata a lato può completare la presentazione, rendendo il piatto ancora più invitante.

Abbinamento

Accompagnate la crostata di frutta secca con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto caldo-freddo irresistibile. È deliziosa anche con una tazza di cioccolata fumante o con il classico zabaione. Se preferite un abbinamento enologico, un bicchiere di Aleatico di Gradoli DOC esalterà i sapori del vostro dolce.

Domande frequenti

La frutta secca diventa troppo dura in cottura?

No. Anzi, la crostata risulterà ancora più morbida e gustosa il giorno dopo, con i sapori ben amalgamati.

Posso aggiungere anche uvetta o fichi secchi al ripieno?

Certo! Ricordatevi di mettere l’uvetta a bagno in acqua o liquore per almeno 15 minuti per ammorbidirla e tagliare i fichi secchi a pezzetti.

Posso usare altri tipi di frutta secca?

Sì, potete sostituire noci, mandorle e pistacchi con nocciole, anacardi o altra frutta secca a vostra scelta.

Perché la pasta frolla risulta molle dopo averla preparata?

Non preoccupatevi, è normale utilizzando burro morbido; vi basterà mettere la frolla in frigo per circa 20 minuti per ottenere la consistenza ideale.

Come posso rendere la crostata più leggera?

Provate a ridurre la quantità di zucchero nel ripieno o a utilizzare zucchero di cocco come alternativa più salutare.

È possibile preparare la crostata in anticipo?

Certamente, potete preparare la crostata il giorno prima e conservarla a temperatura ambiente fino al momento di servirla.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla