Seguici

Spaghetti all'astice

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Taburno Falanghina DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

Gli spaghetti all’astice sono un piatto iconico della cucina di mare italiana, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di eleganza e raffinatezza, ideale per celebrare occasioni speciali o semplicemente per concedersi un pasto delizioso e sofisticato.

L’astice fresco, protagonista indiscusso della ricetta, conferisce un sapore unico e inconfondibile che si sposa perfettamente con la pasta. La preparazione degli spaghetti all’astice è simile a quella delle linguine, ma gli spaghetti offrono una consistenza diversa, catturando meglio il sugo ricco e saporito.

Gli ingredienti principali, come i pomodori ramati e il fumetto di pesce, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma è in estate che i pomodori raggiungono il loro apice di dolcezza e sapore. Questo piatto non solo è un piacere per il palato, ma anche per gli occhi, grazie ai suoi colori vivaci e alla presentazione elegante.

Inoltre, la ricetta è abbastanza semplice, rendendo la preparazione un’esperienza piacevole e senza stress. Non abbiate timore di personalizzare il piatto secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza o sostituendo il prezzemolo con basilico fresco per una nota aromatica diversa.  

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione dell'astice

    Intaccate l'addome degli astici sotto la corazza con un coltello affilato. Metteteli in una padella capiente con 4 cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio.

  2. La cottura dell'astice

    Cuocete a fuoco vivace fino a quando gli astici non cambiano colore, diventando rosso fuoco o arancio vivo. Rimuoveteli dalla padella e posizionateli su un tagliere. 

  3. L'estrazione della polpa

    Con un trinciapollo o forbici robuste, tagliate i crostacei nel senso della lunghezza per estrarre la polpa. Mettete la polpa in una padella con un cucchiaio d'olio. 

  4. L'aggiunta degli altri ingredienti

    Aggiungete il fumetto di pesce, sfumate con il vino bianco e regolate di sale e pepe. Unite i pomodorini e cuocete a fiamma bassa per circa 5 minuti. 

  5. L'unione con gli spaghetti

    Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e uniteli al sugo di astice e ai pomodorini. 

  6. Pronti da servire

    Aggiungete del prezzemolo tritato e fate saltare gli spaghetti per un minuto a fuoco vivo prima di servirli. 

Consigli

Per un piatto ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo per un tocco di piccantezza. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il prezzemolo con basilico fresco. Inoltre, se non avete il fumetto di pesce a disposizione, potete utilizzare del brodo vegetale leggero. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere qualche gambero sgusciato insieme all'astice. 

Conservazione

Gli spaghetti all'astice sono migliori se consumati appena preparati, ma se necessario, potete conservarli in frigorifero per un giorno. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando decidete di gustarli nuovamente, riscaldateli a fuoco basso in una padella, aggiungendo un filo d'olio o un po' di acqua per evitare che si asciughino troppo. 

Impiattamento

Per una presentazione elegante, disponete gli spaghetti in un piatto fondo, avvolgendoli con cura per creare un nido. Posizionate sopra qualche pezzo di polpa di astice e guarnite con un ciuffo di prezzemolo fresco. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Un tocco di pepe macinato al momento completerà l'opera. 

Abbinamento

Gli spaghetti all'astice si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come il Taburno Falanghina DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la giusta acidità, esalta il sapore del piatto senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc. 
 

Domande frequenti

Posso usare astice surgelato?

Sì, l'astice surgelato può essere utilizzato, ma assicuratevi di scongelarlo completamente prima della cottura per ottenere il miglior risultato.

Qual è il tempo di cottura ideale per gli spaghetti?

Gli spaghetti dovrebbero essere cotti al dente, quindi seguite le indicazioni sulla confezione e assaggiateli un paio di minuti prima del termine per verificare la consistenza.

Posso preparare il sugo in anticipo?

Sì, potete preparare il sugo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Riscaldatelo prima di unirlo agli spaghetti per garantire un piatto caldo e saporito. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla