Taburno Falanghina DOC
Il Taburno Falanghina DOC è un vino prodotto in Provincia di Benevento, ottimo con i piatti di pesce e crostacei.
- TIPOLOGIA: Bianco leggero
- CONSERVAZIONE: 8° - 12°
- GRADAZIONE: 11°
- DEGUSTAZIONE: 10° - 12°
- ORIGINE: Campania (Benevento)
- ABBINAMENTI: Antipasti di pesce, Secondi piatti di pesce
Taburno Falanghina DOC, origine e principali informazioni
Il Taburno Falanghina DOC è un vino prodotto in Provincia di Benevento composto da uve falanghina, per almeno l’85%, con eventualmente l’aggiunta di altre uve a bacca bianca di produzione locale, presenti per massimo il 15%.
Aree di produzione
Il disciplinare delinea l’area di produzione in un’estesa zona composta da 14 comuni che fanno capo alla cittadina di Taburno, quali rispettivamente Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Montesarchio, Foglianise, Castelpoto, Ponte, Torrecuso, Paupisi, Cantano, Vitulano e Tocco Candio, tutti situati in Provincia di Benevento, più il capoluogo stesso, Benevento.
Aspetto e gusto
Le caratteristiche organolettiche del Taburno Falanghina DOC prevedono che il vino presenti un color giallo paglierino mediamente intenso. Il vino presenta un profumo delicato e lievemente fruttato. All’assaggio è asciutto e intenso.
Abbinamenti
Il Taburno Falanghina DOC è un vino ottimo con le ricette a base di pesce. Si sposa bene con i crostacei e con i frutti di mare.