Spaghetti con le acciughe

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
Gli spaghetti con le acciughe sono un piatto che racchiude in sé la semplicità e l’intensità dei sapori mediterranei. Questo primo piatto, perfetto per una cena veloce o un pranzo informale, è caratterizzato da ingredienti che evocano il profumo del mare e la freschezza della terra. Le acciughe sono un pesce azzurro ricco di omega-3 e dal gusto deciso, che si sposa magnificamente con il sapore pungente dell’aglio e la piccantezza del peperoncino. I pomodori ramati aggiungono una nota dolce e succosa, mentre il pecorino dona cremosità e sapidità al piatto. Il pangrattato tostato, infine, regala una piacevole croccantezza che contrasta con la morbidezza degli spaghetti.
Questo piatto è ideale da preparare in qualsiasi stagione, grazie alla facile reperibilità degli ingredienti. Inoltre, la sua versatilità permette di adattarlo ai gusti personali, rendendolo un’opzione perfetta per chi ama sperimentare in cucina. Che siate esperti cuochi o principianti, gli spaghetti con le acciughe vi conquisteranno con la loro semplicità e il loro sapore irresistibile.
Ingredienti
- Spaghetti 300 g
- Acciughe (alici) marinate 150 g
- Formaggio pecorino 30 g
- Pomodori ramati 7
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco q.b.
- Sale q.b.
- Vino bianco 1 dl
- Pangrattato 4 cucchiai
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
In una padella capiente, rosolate l'aglio con un filo d'olio e il peperoncino; unite le acciughe marinate e lasciatele sciogliere nel soffritto, mescolando di tanto in tanto, quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
-
Aggiungete i pomodori ramati tagliati a metà e regolate di sale e lasciate cuocere fino a quando i pomodori saranno morbidi e avranno rilasciato il loro succo.
-
Nel frattempo, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione.
-
In un'altra padella, tostate il pangrattato con un paio di cucchiai di olio, finché non sarà dorato e croccante.
-
Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella con il sugo di acciughe. Mantecate con il pecorino grattugiato, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori.
-
Completate il piatto con il pangrattato tostato e una generosa spolverata di prezzemolo fresco prima di servire.
Consigli
Se preferite un gusto più intenso, potete utilizzare acciughe sott'olio anziché marinate. Per una variante più leggera, sostituite il pecorino con Parmigiano o Grana Padano. Se amate i sapori agrumati, aggiungete una grattugiata di scorza di limone al sugo. Per un tocco extra di croccantezza, arricchite il pangrattato con pinoli tostati o noci tritate.
Conservazione
Gli spaghetti con le acciughe sono migliori se consumati appena preparati, ma potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponete il piatto in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando vorrete gustarli nuovamente, riscaldateli in padella con un filo d'olio o un po' di acqua di cottura per ravvivare i sapori.
Impiattamento
Servite gli spaghetti in piatti fondi, creando un nido al centro. Decorate con foglie di prezzemolo fresco e, se gradite, un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Potete aggiungere una fetta di limone sul bordo del piatto per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Gli spaghetti con le acciughe si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco, con il suo bouquet fruttato e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delle acciughe e la freschezza dei pomodori. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc.