Seguici

Spaghetti ai frutti di mare

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Orvieto DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 487 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 487 kcal
Carboidrati 67,8 g
di cui zuccheri 3,3 g
Proteine 30,5 g
Grassi 11,6 g
di cui saturi 1,7 g
Fibre 2 g

Pubblicato:

Gli spaghetti ai frutti di mare sono un vero e proprio simbolo della cucina mediterranea, una ricetta classica che unisce sapori intensi e profumi irresistibili ed è un piatto perfetto per chi ama la semplicità e la bontà del mare nel proprio piatto.

La sua preparazione è facile e veloce, rendendolo ideale per chi desidera portare in tavola un primo piatto gustoso senza dover passare ore ai fornelli. Gli ingredienti principali, come i crostacei e i molluschi, sono disponibili tutto l’anno, ma è durante i mesi estivi che il loro sapore si esalta al massimo, evocando immagini di pranzi all’aperto e cene sotto le stelle.

Ogni regione italiana ha la sua variante di questa pasta ai frutti di mare, arricchendo la ricetta con ingredienti locali e tradizioni culinarie uniche. I frutti di mare, oltre a essere deliziosi, sono anche ricchi di nutrienti: contengono ferro, Omega-3, vitamina B12 e sali minerali come selenio e zinco. Tuttavia, è bene ricordare che alcuni, come cozze e vongole, hanno un contenuto di colesterolo più elevato.

Preparare gli spaghetti ai frutti di mare è un modo fantastico per celebrare la cucina mediterranea e scoprire le ricette di mare italiane. Vediamo insieme come realizzare questo piatto delizioso.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione delle cozze

    Pulite le cozze eliminando la barbetta e lavatele sotto acqua fredda insieme alle vongole. Mettetele in una padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un ciuffo di prezzemolo. Coprite e cuocete a fuoco vivo per due minuti finché non si aprono. Spegnete il fuoco e lasciatele riposare in padella per un minuto. 

  2. Sgusciare cozze e vongole

    Filtrate l'acqua di cottura con un colino a maglie strette per rimuovere eventuali residui di sabbia. Sgusciate cozze e vongole, conservandone qualcuna con il guscio per decorare il piatto. 

  3. La pulizia dei totani

    Pulite i totani eliminando pelle, testa, interiora e spina dorsale. Lavateli bene e tagliateli ad anelli. Tagliate a striscioline le seppie. Pulite scampi e gamberi eliminando teste, carapaci e filo nero intestinale. Sciacquate tutto sotto acqua fredda e asciugate. 

  4. La cottura in padella

    Mettete a bollire l'acqua per la pasta. In una padella, scaldate un filo d'olio e un aglio. Aggiungete i totani e le seppie e fateli saltare a fiamma alta per 3-5 minuti. Sfumate con vino bianco e, appena evaporato, unite i pomodorini tagliati a metà. 

  5. Il risultato finale

    Dopo 10 minuti, aggiungete gamberi, scampi e mazzancolle. Fate cuocere gli spaghetti e, appena pronti, scolateli e uniteli al sughetto di pesce nella padella. Aggiungete l'acqua filtrata di vongole e cozze e mantecate finché il condimento non diventa cremoso. 

  6. Pronti da servire

    6. Inserite cozze e vongole sgusciate, profumate con prezzemolo fresco e servite. 

Consigli

Per arricchire ulteriormente il vostro piatto di spaghetti ai frutti di mare, potete aggiungere un pizzico di peperoncino fresco per un tocco di piccantezza. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il vino bianco con del brodo di pesce. Inoltre, potete personalizzare la ricetta utilizzando altri frutti di mare come calamari o capesante. Non dimenticate di assaggiare il sugo durante la cottura e regolare il sale e il pepe secondo il vostro gusto. 

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di spaghetti ai frutti di mare, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e evitare che assorbano odori indesiderati. Quando decidete di consumarli, riscaldateli dolcemente in padella con un filo d'olio per ravvivare i sapori. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza dei frutti di mare potrebbe alterarsi. 

Impiattamento

Per presentare al meglio gli spaghetti ai frutti di mare, scegliete un piatto largo e piano. Disponete gli spaghetti al centro e guarnite con le cozze e le vongole con il guscio. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore e un filo d'olio extravergine d'oliva per esaltare i sapori. Un'idea originale è servire il piatto con una fetta di limone accanto, che i commensali possono spremere a piacere per un aroma agrumato. 

Abbinamento

Per accompagnare gli spaghetti ai frutti di mare, un vino bianco come l'Orvieto DOC è la scelta perfetta. Questo vino, con il suo sapore fresco e fruttato, si sposa magnificamente con i profumi del mare. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fettina di limone per un tocco di freschezza. In alternativa, una birra chiara leggera può essere un abbinamento interessante per chi ama sperimentare. 

Domande frequenti

Posso usare pasta diversa dagli spaghetti?

Certamente! Potete utilizzare linguine o tagliolini per una variazione interessante. 

Quali frutti di mare posso aggiungere?

Oltre a quelli indicati, potete aggiungere calamari, capesante o persino aragoste. 

Come posso ridurre il tempo di preparazione?

Potete acquistare frutti di mare già puliti per velocizzare il processo. 

Il piatto è adatto ai bambini?

Sì, ma considerate di ridurre o omettere il peperoncino per un gusto meno piccante. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla