Spaghetti alla tarantina

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lugana DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
Gli spaghetti alla tarantina sono un classico intramontabile della cucina di mare italiana, un piatto che racchiude in sé tutta la freschezza e la tradizione della Puglia. Questa ricetta, semplice ma gustosa, esalta il sapore delle cozze, le vere protagoniste del piatto. La loro preparazione, con ingredienti freschi e profumati, permette di assaporare appieno il gusto delicato e la consistenza tenera dei frutti di mare.
Questo piatto è perfetto per una cena estiva o per un pranzo leggero, un primo che porta subito alla mente le atmosfere marine. Gli spaghetti con le cozze sono facili da preparare e ti permettono di portare in tavola un piatto che conquisterà tutti con il suo profumo invitante e il suo sapore autentico.
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Cozze 1 kg
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Aglio 3 spicchi
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Fate aprire le cozze in un tegame a fuoco alto, coprendo con un coperchio per facilitare l'apertura. Una volta aperte completamente, toglietele dal tegame e sgusciate la maggior parte conservandone alcune intere per la presentazione. Filtrate accuratamente l'acqua di cottura e conservatela.
-
In una padella capiente, fate imbiondire gli spicchi d'aglio nell'olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Quando l'aglio sarà dorato ma non bruciato, unite le cozze sgusciate alla padella e saltate brevemente per insaporirle.
-
Aggiungete l'acqua di cottura delle cozze filtrata nella padella e lasciate cuocere per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Aggiustate di sale e pepe con moderazione, tenendo conto che l'acqua delle cozze è naturalmente sapida.
-
Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a renderli al dente. Scolate la pasta e unitela direttamente alla padella con le cozze, mescolando energicamente per far amalgamare perfettamente i sapori e l'amido della pasta con il sugo.
-
Togliete la padella dal fuoco e aggiungete una generosa manciata di prezzemolo tritato fresco, mescolando delicatamente. Disponete le cozze intere rimaste come decorazione e servite immediatamente gli spaghetti ben caldi, completando con un filo d'olio a crudo se desiderato.
Consigli
Per esaltare il sapore delle cozze tarantine, cuocetele il meno possibile: bastano pochi minuti per mantenerle morbide e succose. Se preferite un tocco piccante, potete aggiungere del peperoncino fresco o secco durante la cottura dell'aglio. Per una variante più ricca, provate a incorporare dei pomodorini ciliegia tagliati a metà, che daranno un tocco di colore e dolcezza al piatto. Se non trovate le cozze tarantine, potete utilizzare altre varietà di cozze fresche, ma assicuratevi sempre che siano di ottima qualità.
Conservazione
Gli spaghetti con cozze alla tarantina sono migliori se consumati appena preparati, ma se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di un giorno. Al momento di riscaldarli, fatelo delicatamente in padella con un filo d'olio e un po' di acqua di cottura delle cozze per evitare che si asciughino troppo. Evitate di congelare il piatto, poiché le cozze potrebbero perdere la loro consistenza e sapore.
Impiattamento
Disponete gli spaghetti al centro del piatto, creando un piccolo nido. Decorate con qualche cozza con il guscio per un effetto visivo accattivante e completate con una spolverata di prezzemolo fresco. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo darà lucentezza al piatto e ne esalterà i sapori. Servite con fette di pane tostato, perfette per raccogliere il delizioso sughetto rimasto nel piatto.
Abbinamento
Un vino bianco fresco e leggero come il Lugana DOC è l'abbinamento perfetto per gli spaghetti con cozze alla tarantina. La sua acidità bilancia la dolcezza delle cozze e il suo bouquet floreale si sposa armoniosamente con i profumi del piatto. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Fiano, entrambi vini bianchi italiani che esaltano i sapori del mare.