Farofa brasiliana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Brasile
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 420 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
La farofa brasiliana tradizionale è un contorno tipico e amatissimo in tutto il Brasile, preparato con farina di manioca (o cassava) tostata e arricchita con ingredienti semplici ma saporiti. Servita accanto a piatti iconici come la feijoada o le grigliate di picanha, la farofa aggiunge croccantezza e un sapore unico, bilanciando alla perfezione pietanze ricche e succulente. La sua origine affonda nelle tradizioni culinarie sudamericane, dove la farina di manioca è da secoli un ingrediente base dell’alimentazione. Grazie alla sua versatilità, la farofa può essere preparata in versioni più leggere o più ricche, adattandosi facilmente a diverse occasioni e gusti.
Preparare la farofa in casa è facile e veloce, dal momento che richiede pochi passaggi e ingredienti reperibili anche al di fuori del Brasile. La ricetta base prevede l’uso di burro oppure olio, cipolla e farina di manioca, ma può essere personalizzata con pancetta, uova, verdure, frutta secca o aromi a piacere. Questo contorno brasiliano, croccante e profumato, è perfetto sia per accompagnare carni e stufati che per arricchire un buffet in stile tropicale.
Ingredienti
- Farina di manioca 200 g
- Cipolla bianca 2
- Banane 1
- Uova 1
- Burro 40 g
Preparazione
-
Tritate finemente le cipolle bianche. (Se preferite un sapore più delicato, potete usare cipolle rosse o scalogni).
-
In una padella capiente, scaldate il burro a fuoco medio. Aggiungete le cipolle tritate e fatele appassire fino a quando diventano traslucide e morbide.
-
Nel frattempo, sbattete leggermente l'uovo in una ciotola. Una volta che le cipolle sono pronte, versate l'uovo sbattuto nella padella e mescolate rapidamente per amalgamare gli ingredienti.
-
Aggiungete la farina di manioca alla padella, mescolando costantemente per evitare che si attacchi. Lasciate rosolare per circa 3 minuti, fino a quando la farina diventa dorata e croccante.
-
Sbucciate la banana e tagliatela a rondelle sottili. Unite le rondelle di banana alla farofa e mescolate delicatamente per distribuirle uniformemente. Trasferite la farofa su un piatto di portata e servitela calda come contorno.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere pancetta croccante o pezzetti di salsiccia alla vostra farofa. La farofa è un piatto estremamente versatile: sperimentate con erbe aromatiche come il prezzemolo o il coriandolo per un aroma fresco e profumato. Se non trovate la farina di manioca, potete sostituirla con farina di mais, anche se il sapore sarà leggermente diverso.
Conservazione
La farofa è migliore se consumata subito, ma può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando desiderate gustarla nuovamente, riscaldatela in padella con un po' di burro per ridarle croccantezza. Evitate di congelarla, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per presentare la farofa in modo invitante, disponetela in una ciotola colorata o su un piatto da portata ampio. Potete decorare con qualche foglia di coriandolo fresco o fettine di banana per un tocco di colore. Se servita come contorno, posizionatela accanto al piatto principale per creare un contrasto visivo interessante.
Abbinamento
La farofa si sposa perfettamente con bevande fresche e leggere. Provate ad abbinarla con una caipirinha, il cocktail brasiliano a base di cachaça, lime e zucchero di canna, per un’esperienza autentica. In alternativa, un Vermentino di Gallura DOC, con le sue note fruttate e la piacevole sapidità, o una birra leggera possono esaltare i sapori del piatto senza sovrastarli.