Seguici

Cioccolata calda bianca

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Cioccolata calda bianca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 438.5 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 438,5 kcal
Carboidrati 32 g
di cui zuccheri 31 g
Proteine 8,5 g
Grassi 30,8 g
di cui saturi 19,1 g
Fibre -

Pubblicato:

La cioccolata calda bianca è una deliziosa variante della classica bevanda al cioccolato, perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali. Questa ricetta di cioccolata calda si distingue per la sua cremosità e il suo sapore dolce e avvolgente, grazie all’uso del cioccolato bianco. Originariamente, la cioccolata calda era una bevanda riservata ai nobili, ma oggi è diventata un comfort food accessibile a tutti.

Gli ingredienti principali, come il latte e il cioccolato bianco, sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma questa bevanda assume un fascino particolare durante i mesi più freddi, quando si cerca qualcosa di caldo e confortante. La preparazione è semplice e veloce e così questa cioccolata bianca fatta in casa è un’opzione ideale anche per chi ha poco tempo. Inoltre, la ricetta offre spazio per personalizzazioni: potete aggiungere spezie come la cannella o un pizzico di vaniglia per arricchire ulteriormente il sapore. Che siate in cerca di una coccola serale o di un dolce momento da condividere con amici e famiglia, questa bevanda calda al cioccolato bianco saprà conquistarvi con la sua morbidezza e il suo gusto unico.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Latte e chicchi di caffè

    Cuocete a fuoco basso il latte insieme ai chicchi di caffè per circa 15 minuti, facendo attenzione a non farlo sobbollire (il latte deve solo scaldarsi per infondere il sapore del caffè).

  2. Cioccolata calda bianca

    Spezzettate il cioccolato bianco in piccoli pezzi per facilitare lo scioglimento.

  3. Cioccolata calda bianca

    Filtrate il latte per eliminare i chicchi di caffè e versatelo nuovamente nella pentola

  4. Cioccolato bianco e latte

    Unite il cioccolato bianco al latte caldo e mescolate fino a quando non sarà completamente sciolto e la miscela risulterà liscia e omogenea.

  5. Panna montata

    Montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza soffice e trasferitela in un sac à poche.

  6. Cioccolata calda bianca pronta

    Riscaldate leggermente la cioccolata se necessario, quindi versatela nelle tazze. Completate ogni tazza con un ciuffo di panna montata direttamente dal sac à poche e servite subito.

Consigli

Per un tocco aromatico, potete aggiungere un pizzico di cannella o di vaniglia al latte mentre si scalda. Se preferite una bevanda meno dolce, riducete la quantità di cioccolato bianco oppure optate per una versione senza zucchero. Chi ama le bevande più corpose può sostituire parte del latte con panna liquida. Infine, per una variante ancora più golosa, provate ad aggiungere una spruzzata di caramello o una spolverata di cacao amaro sulla panna montata.

Conservazione

La cioccolata calda bianca è migliore se consumata subito, ma se ne avanzate, potete conservarla in frigorifero per un giorno. Assicuratevi di coprire bene la bevanda per evitare che assorba odori indesiderati. Quando volete gustarla di nuovo, riscaldatela a fuoco basso mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. La panna montata, invece, è meglio prepararla fresca al momento del servizio.

Impiattamento

Servite la cioccolata calda bianca in tazze trasparenti che mettano in risalto il contrasto tra la bevanda cremosa e la panna montata. Potete decorare il bordo delle tazze con scaglie di cioccolato bianco o un pizzico di cannella in polvere. Un bastoncino di cannella o una stecca di vaniglia possono aggiungere un tocco elegante e profumato. Se volete, aggiungete qualche chicco di caffè sopra la panna come guarnizione.

Abbinamento

La cioccolata calda bianca si sposa bene con biscotti secchi o pasticcini alla mandorla, che bilanciano la dolcezza della bevanda.

Domande frequenti

Posso usare il cioccolato bianco in polvere?

È preferibile utilizzare cioccolato bianco in barretta per ottenere una consistenza più cremosa e un sapore autentico.

La cioccolata calda bianca può essere preparata senza caffè?

Sì, potete omettere i chicchi di caffè se preferite una versione più dolce e meno aromatica.

Perché il cioccolato bianco non è cioccolato?

Perché non contiene cacao, per cui tecnicamente non potrebbe essere definito cioccolato.

Perché la cioccolata bianca fa male?

Non è consigliata a chi soffre di ipertrigliceridemia in quanto è ricca di zuccheri semplici (saccarosio).

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla