Seguici

Gamberoni al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Gamberoni al forno Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 167 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di marinatura10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 167 kcal
Carboidrati 20,1 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 17,4 g
Grassi 8,8 g
di cui saturi 1,2 g
Fibre 1,1 g

Pubblicato:

I gamberoni al forno sono una delizia culinaria che porta in tavola un tocco di raffinatezza senza complicazioni. Perfetti per una cena speciale o per arricchire il menu delle festività natalizie, questi crostacei si prestano a diverse occasioni grazie alla loro versatilità. La ricetta che vi proponiamo esalta il sapore naturale dei gamberoni attraverso una marinatura con gremolada milanese, tradizionalmente usata per l’ossobuco, ma qui reinterpretata per donare freschezza e aroma ai gamberoni.

Potete scegliere tra varietà come il gambero argentino o il gambero tigre, adattando la ricetta ai vostri gusti personali. Questa preparazione non solo è semplice, ma anche veloce, permettendovi di ottenere un piatto dal gusto delicato e invitante in pochi passaggi. Se siete amanti dei piatti a base di gamberoni, vi invitiamo a provare anche varianti come i gamberoni alla griglia o quelli in tegame. Scoprite come cucinare gamberoni al forno facili e lasciatevi conquistare dalla loro bontà e croccantezza!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Gamberoni al forno

    Pulite i gamberoni mantenendo la testa attaccata e rimuovendo solo il carapace e le zampe. Incidete delicatamente il dorso con un coltello affilato e togliete il filo intestinale con uno stuzzicadenti.

  2. Gamberoni al forno

    Lavate i gamberoni sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità. Asciugateli delicatamente con un canovaccio pulito e disponeteli su un tagliere.

  3. Gamberoni al forno

    Tritate finemente il prezzemolo fresco e l’aglio, grattugiate la buccia di un limone e unite il succo. Aggiungete abbondante olio extravergine d'oliva, sale e pepe, mescolando per ottenere una marinatura uniforme.

  4. Gamberoni al forno

    Disponete i gamberoni in una ciotola, versate la gremolada e mescolate bene. Coprite con pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  5. Gamberoni al forno

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Nel frattempo, scolate i gamberoni dalla marinata e disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno, in uno strato unico.

  6. Gamberoni al forno

    Cuocete i gamberoni in forno per 8-10 minuti, finché saranno cotti e leggermente dorati. Serviteli caldi, quattro per porzione, guarnendoli con foglie di coriandolo fresco e spicchi di lime, se desiderato.

Consigli

Per una gremolada più aromatica, potete aggiungere qualche fogliolina di menta. Non buttate via i carapaci dei gamberoni: usateli per preparare un brodo leggero o una bisque, aggiungendo cipolla, sedano, carota e qualche pomodorino. Cuocete il tutto a fuoco lento per circa 40 minuti e poi filtrate. Questo brodo può essere utilizzato per insaporire altre preparazioni o per riscaldare i gamberoni avanzati.

Conservazione

I gamberoni cotti si conservano in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, usate un forno caldo a 180 °C per pochi minuti o un microonde a bassa potenza. In entrambi i casi, bagnate i gamberoni con del brodo di pesce o della gremolada per mantenere la loro morbidezza e sapore.

Impiattamento

Presentate i gamberoni su un piatto piano scuro per esaltare i colori della preparazione. Guarnite con foglie di coriandolo fresco e spicchi di lime per un tocco di freschezza e colore. In alternativa, serviteli con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe macinato fresco. Per un effetto più scenografico, accompagnate il piatto con fettine di limone disposte a ventaglio.

Abbinamento

Accompagnate i gamberoni con verdure grigliate come zucchine e peperoni, oppure con un’insalata fresca di agrumi per esaltare i sapori del crostaceo. Se volete creare un antipasto che arricchisca i vostri gamberoni, optate per delle tartine ai frutti di mare o al salmone, così da realizzare un pasto completo ai sapori marini. Per quanto riguarda il vino, il Tullum DOC Falanghina è un abbinamento ideale grazie alla sua freschezza e capacità di esaltare i sapori del piatto.

Domande frequenti

Posso usare gamberoni surgelati?

Sì, potete utilizzare gamberoni surgelati, ma assicuratevi di scongelarli completamente prima di procedere con la ricetta.

Posso usare altri tipi di crostacei per questa ricetta?

Certo, potete sostituire i gamberoni con scampi o mazzancolle. Il procedimento rimane lo stesso, ma i tempi di cottura potrebbero variare leggermente.

Il lime è necessario?

Il lime è facoltativo e serve principalmente per la guarnizione. Potete ometterlo o sostituirlo con altro agrume a vostra scelta.

Come posso rendere i gamberoni più croccanti?

Per ottenere gamberoni al forno croccanti, potete aggiungere una leggera panatura di pangrattato prima di infornarli.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla