Seguici

Ricette con Lime

Il lime è un frutto esotico dal gusto dolce e aspro allo stesso tempo, che ben si adatta a cocktail e preparazioni dolci, piatti di pesce e frutti di mare. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. Lime interi e tagliati a metà appoggiati su un tavolo di legno. Hanno forma rotonda, una sottile buccia verde brillante e una polpa più chiara

Lime, proprietà principali

Il lime, noto anche come lima o limetta, è un albero con tronco spinoso che fruttifica 3 volte all’anno; alto 4-5 m, produce agrumi dalla forma ovale o rotonda che si raccolgono quando la buccia, sottile, è ancora verde, ossia quando sono più succosi e saporiti. A differenza di mandarini, arance, clementine, cedri e limoni, preferisce i climi tropicali, motivo per cui è originario di India e Malaysia e oggi viene coltivato soprattutto nel Sudest asiatico, in Messico, nell’America Latina e nei Caraibi. Come il kumquat, è apprezzato anche come pianta ornamentale. In cucina si utilizza perlopiù in sostituzione al limone, quando si vuole dare un sapore più dolce ad esempio in piatti a base di pesce, frutti di mare o macedonie di frutta fresca. Gli usi più comuni sono nel guacamole e in cocktail come la Caipirinha, il Mojito e il Daiquiri.

Lime, valori nutrizionali

Il lime fornisce calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù acqua e zuccheri, una parte di fibre e quantità estremamente ridotte di proteine e grassi. Tra le vitamine è ben rappresentata la C, seguita dalla A, da quelle del gruppo B e dall’acido folico, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, magnesio, calcio e fosforo, ma anche iodio e ferro.

Lime, benefici e controindicazioni

Il lime ha proprietà energetiche, rinfrescanti e diuretiche, oltre a contrastare la diarrea, ad essere un antisettico e battericida. Risulta quindi perfetto per aiutare la digestione e contrastare i problemi alle vie urinarie. Inoltre serve a ridurre il colesterolo e a sostenere l’apparato respiratorio. Molto utile anche per la salute della pelle e degli occhi. Infine sembra combattere alcune tipologie di tumore. Tuttavia  è necessario moderarne il consumo per evitare di rovinare lo smalto dei denti, provocare problemi ai reni e generare ulcere allo stomaco.

 

 

  1. Sashimi
  2. Un bicchiere di caipiroska
  3. Gamberoni al forno
  4. Pico de gallo HEALTHY
  5. Tartare di salmone e avocado
  6. Ricetta Torta di mele soffice
  7. tostadas
  8. gamberoni con salsa HEALTHY
  9. salmone marinato
  10. polpette quina HEALTHY

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963