Ciambotto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Nardò DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
Il ciambotto rappresenta un autentico simbolo della cucina pugliese, un piatto che unisce i sapori freschi del mare e della terra in un’esplosione di gusto. Questa ricetta, semplice e veloce, è ideale per chi desidera portare a tavola un assaggio genuino della Puglia, specialmente durante le calde giornate estive, quando i pomodori sono al culmine della loro dolcezza e il pesce fresco è facilmente reperibile. Le radici di questo piatto affondano nella tradizione contadina e marinara della regione, dove ingredienti freschi e di stagione si fondono per creare un pasto nutriente e saporito.
Preparare il ciambotto è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il profumo dell’aglio che sfrigola nell’olio extravergine d’oliva, il vibrante colore dei pomodori e del prezzemolo, e il sapore intenso del pesce appena pescato. Inoltre, questo piatto offre una grande versatilità: puoi scegliere il pesce che preferisci e aggiungere altre verdure di stagione per personalizzare la tua versione del ciambotto. Iniziamo a preparare insieme questa ricetta facile e veloce che stupirà i tuoi ospiti e porterà un tocco di Puglia nella tua cucina.
Ingredienti
- Triglie 200 g
- Merluzzo (nasello) 200 g
- Ghiozzi 200 g
- Scorfano circa 200 g
- Totani 200 g
- Aglio 3 spicchi
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Pomodori ramati 1
- Olio extravergine d'oliva 1⁄2 bicchiere
- Sale q.b.
- Cozze 10-12
- Gamberoni 8
Preparazione
-
In una pentola capiente, fate soffriggere i 3 spicchi d'aglio nell'olio extravergine d'oliva insieme al prezzemolo tritato e al pomodoro ramato tagliato a pezzi.
-
Aggiungete tutto il pesce, precedentemente eviscerato e deliscato ma lasciato intero. Unite anche le cozze e i gamberoni e coprite con un litro d'acqua; regolate di sale secondo il vostro gusto.
-
Portate a ebollizione a fuoco medio e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando gli occhi dei pesci diventano bianchi (un segnale che il pesce è cotto).
-
Disponete i pesci nei piatti singoli, bagnandoli con un po' di brodo e insaporendoli con un filo d'olio a crudo. Servite subito per apprezzare al meglio i sapori.
Consigli
Per un ciambotto ancora più saporito, potete aggiungere peperoncino fresco o secco durante la fase di soffritto. Se preferite un gusto più delicato, sostituite l'aglio con lo scalogno. Potete anche arricchire il piatto con altre verdure di stagione come zucchine o peperoni, tagliati a dadini e aggiunti al soffritto. Per una variante più cremosa, frullate una parte del brodo con i pomodori prima di servire.
Conservazione
Il ciambotto è migliore se consumato appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per mantenere la giusta consistenza. Evitate di congelare il ciambotto, poiché il pesce potrebbe perdere la sua consistenza originale.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete i pezzi di pesce al centro del piatto, circondati da cozze e gamberoni. Versate un mestolo di brodo intorno al pesce e completate con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di prezzemolo fresco. Potete decorare con fettine sottili di limone per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Il ciambotto si sposa perfettamente con un vino rosato fresco e fruttato come il Nardò DOC Rosato. Questo vino, con le sue note floreali e la sua acidità bilanciata, esalta i sapori del pesce e del pomodoro, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica al limone, che rinfresca il palato senza sovrastare i sapori del piatto.