Cipollata toscana
La cipollata toscana è un piatto tipico della regione dell’Italia centrale che si prepara con carne di maiale, salsicce, pancetta, cipolle e brodo. Un piatto molto elaborato, ricco di sapore e di devozione, da preparare in ogni circostanza. E se amate le cipolle, segnatevi la ricetta della zuppa di cipolla bianca.
Come fare la cipollata toscana
La squisita cipollata toscana viene preparata mettendo in casseruola le costine con la carota e il sedano, portando il tutto a ebollizione e lasciando cuocere fino a che la carne si sia tolta dall’osso. Poi seguono la cottura della salsiccia, della pancetta e delle cipolle. Ecco i passaggi per la cipollata toscana illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- SI ACCOMPAGNA CON: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cipolla bianca 800 g
- Costine di maiale 500 g
- Carote 1
- Sedano 1
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Pancetta 50 g
- Salsiccia 50 g
- Aglio q.b.
- Pane 8 fette
- Dado di carne 2
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettete in una casseruola un litro e mezzo di acqua, le costine, la carota e il sedano tritati, quindi collocateli sulla fiamma fino a portare in ebollizione
-
Unite i dadi e cuocete fino a quando la carne si staccherà dall'osso, quindi affettate le cipolle, lasciatele sotto acqua corrente e fate soffriggere nell'olio la pancetta e la salsiccia
-
Unite le cipolle scolate, lasciate asciugare, versate un paio di mestoli del brodo delle costine, mettete il coperchio e cuocete a fuoco medio aggiungendo di tanto in tanto del brodo
-
Scolate le costine, disossatele, unite tutta la carne spezzettata e il rimanente brodo di cottura alle cipolle, quindi trasferite nei piatti fondi da portata e servite in tavola ben caldo