Zeppole di Carnevale

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 20 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 3h di riposo5 min di cottura
Le Zeppole di Carnevale sono un dolce tradizionale italiano che porta con sé tutta l’allegria e il sapore delle feste. Questo delizioso dessert, noto anche come Zeppole di San Giuseppe, è preparato da generazioni, diventando un simbolo della cucina italiana durante questo periodo festivo.
Le zeppole sono particolarmente amate per la loro consistenza soffice e il gusto irresistibile, frutto di ingredienti semplici e genuini. La loro origine risale a tempi antichi, quando venivano preparate per celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera.
Gli ingredienti principali, come farina, uova, latte e patate, sono facilmente reperibili e rendono questa ricetta accessibile a tutti. La frittura dona alle zeppole una croccantezza esterna che contrasta piacevolmente con la morbidezza interna, creando un’esperienza gustativa unica. Perfette per essere condivise in famiglia o con gli amici, le zeppole possono essere personalizzate con diverse guarnizioni, come zucchero a velo o crema pasticcera, per soddisfare ogni palato.
Scopriamo insieme come preparare queste delizie e portare un po’ di tradizione italiana sulla vostra tavola.
Ingredienti
- Patate 250 g
- Farina 00 250 g
- Lievito di birra fresco 25 g
- Latte intero q.b.
- Uova 2
- Burro 50 g
- Scorza di limone q.b.
- Zucchero 50 g
- Sale 1 pizzico
- Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
-
Lessate le patate finché non saranno tenere. Sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate.
-
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro. Sciogliete il lievito in un po' di latte tiepido e versatelo al centro della farina insieme alle patate schiacciate.
-
Unite lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiata, il burro ammorbidito e le uova. Impastate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Lasciate riposare l'impasto coperto con un panno umido per circa due ore, in un luogo tiepido, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
-
Formate delle palline con l'impasto e disponetele in una ciotola infarinata. Lasciatele lievitare per un'altra ora.
-
Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda. Friggete le zeppole una alla volta fino a doratura, girandole per una cottura uniforme.
-
Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e spolveratele con zucchero semolato o a velo.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere un pizzico di cannella all'impasto per un aroma speziato. Se preferite un gusto più agrumato, aumentate la quantità di scorza di limone o aggiungete un po' di scorza d'arancia. Le zeppole possono essere farcite con crema pasticcera o cioccolato per renderle ancora più golose. Se desiderate una versione più leggera, provate a cuocerle in forno anziché friggerle, anche se il risultato sarà meno croccante.
Conservazione
Le zeppole di Carnevale sono migliori se consumate appena fatte, ma potete conservarle per un paio di giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evitate di metterle in frigo, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza. Se volete prepararle in anticipo, potete congelare l'impasto già porzionato e friggerle al momento del bisogno, dopo averle fatte scongelare e lievitare nuovamente.
Impiattamento
Servite le zeppole su un piatto da portata decorato con un leggero strato di zucchero a velo. Potete disporle a piramide per un effetto scenografico o adagiarle su un vassoio colorato per richiamare l'atmosfera festosa del Carnevale. Accompagnatele con ciotoline di crema pasticcera o cioccolato fuso per chi desidera un tocco extra di dolcezza.
Abbinamento
Le zeppole di Carnevale si sposano perfettamente con un bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo DOC, un vino rosso che bilancia la dolcezza del dessert con le sue note fruttate e leggermente tanniche. In alternativa, potete optare per un vino bianco dolce o un Moscato d'Asti per un abbinamento più delicato. Se preferite una bevanda analcolica, un the nero aromatizzato agli agrumi può essere una scelta interessante.