Seguici

Dolce alla crema

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Dolce alla crema Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Albana di Romagna Amabile DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di raffreddamento20 min di cottura

Pubblicato:

Il dolce alla crema è una delle preparazioni più amate della pasticceria italiana: un dessert semplice ma sempre elegante, che abbina la morbidezza del pan di Spagna alla golosità della crema pasticcera. La sua delicatezza lo rende perfetto come torta di compleanno, dolce delle feste o raffinato fine pasto da gustare in compagnia.

La ricetta che ti proponiamo valorizza ingredienti classici e genuini, come uova, latte e aromi, e ti guida passo dopo passo alla realizzazione di un dolce che non stanca mai. Versatile e personalizzabile, può essere arricchito con frutta fresca, cioccolato o una spolverata di zucchero a velo, adattandosi a ogni stagione e occasione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione della crema base

    In una ciotola, sbatti i tuorli d'uovo con 150 g di zucchero per ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi a poco a poco la farina, il vino e il Cremovo, mescolando fino a quando il composto non sarà omogeneo. Trasferiscilo in una casseruola e cuoci a fuoco basso per circa 10-15 minuti, mescolando continuamente per evitare che bolla.

  2. Aggiunta della gelatina e burro

    Togli la casseruola dal fuoco. Aggiungi la gelatina, precedentemente ammollata in acqua fredda per 5 minuti e ben strizzata, e mescola energicamente fino a che non si sarà sciolta completamente. In un'altra ciotola, lavora il burro ammorbidito con 50 g di zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia.

  3. Mantecatura e finitura della crema

    Monta la panna in una ciotola a parte con lo zucchero a velo rimanente. Unisci delicatamente la crema al burro e la panna montata alla crema base, aggiungendo anche il rum. Mescola con un movimento dal basso verso l'alto per mantenere il composto leggero e arioso.

  4. Assemblaggio del dolce

    Taglia il pan di Spagna a fette. Rivesti uno stampo da zuccotto con metà delle fette, spruzzale leggermente con il liquore all'arancia, poi versa la crema. Copri con le fette di pan di Spagna rimaste e metti in frigorifero per circa 3 ore. Sforma il dolce su un piatto di portata e servi. Se lo desideri, puoi guarnirlo con zabaione o panna.

Consigli

Per una crema ancora più ricca, potete aggiungere una bacca di vaniglia durante la cottura del composto di uova e zucchero. Se preferite un gusto più deciso, aumentate la quantità di liquore all'arancia o sostituitelo con un altro liquore a vostra scelta. Per una variante più leggera, potete utilizzare latte al posto della panna fresca. Ricordate che la crema pasticcera per pan di Spagna è altamente personalizzabile: sperimentate con diversi aromi e consistenze per trovare la combinazione perfetta per voi.

Conservazione

Conservate il dolce in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per mantenere la freschezza e la consistenza della crema. Può essere conservato per un massimo di 2-3 giorni. Se volete prepararlo in anticipo, potete realizzare la crema e conservarla separatamente dal pan di Spagna, assemblando il dolce poco prima di servirlo.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, sformate il dolce su un piatto da portata e decorate con fettine di arancia o scorza grattugiata. Potete aggiungere una spolverata di cacao o zucchero a velo per un tocco finale. Se volete, servite il dolce accompagnato da un cucchiaio di zabaione caldo o una quenelle di panna montata.

Abbinamento

Un abbinamento perfetto per questo dolce è l'Albana di Romagna Amabile DOCG, vino bianco dolce che esalta le note agrumate e cremose della crema. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Passito, che completeranno il dessert con la loro dolcezza e aromaticità.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di liquore?

Sì, potete sostituire il liquore all'arancia con Cointreau, Grand Marnier o un altro liquore di vostro gradimento.

La crema può essere preparata in anticipo?

Certamente, potete preparare la crema il giorno prima e conservarla in frigorifero. Assicuratevi di coprirla bene per evitare che si formi una pellicola in superficie.

Posso congelare il dolce?

Non è consigliabile congelare il dolce già assemblato, poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi. Tuttavia, potete congelare il pan di Spagna separatamente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla