Seguici

Cassatine di ricotta

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Cassatine di ricotta Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passito Rosso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione 1h di riposo

Pubblicato:

Le cassatine di ricotta sono uno dei dolci più iconici della tradizione siciliana, nate come variante in formato monoporzione della celebre cassata. La loro forza sta nella capacità di trasformare ingredienti semplici, come ricotta fresca e zucchero, in un dessert raffinato che profuma di storia e cultura. Ogni morso racconta il legame profondo tra l’isola e i suoi prodotti, esaltando l’arte pasticcera che ha reso la Sicilia famosa nel mondo.

La ricotta è l’assoluta protagonista, arricchita da cioccolato fondente, mandorle e frutta candita che donano consistenza e colore. Profumate con cannella e scorza di limone, le cassatine si distinguono per il loro gusto avvolgente e la loro eleganza, perfetta per le grandi occasioni ma anche per un momento di dolcezza quotidiana. Prepararle in casa significa portare sulla propria tavola un frammento autentico della pasticceria siciliana, in una versione piccola ma irresistibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione delle mandorle

    Immergete le mandorle in acqua bollente per un minuto, poi scolatele e pelatele. Asciugatele in forno a 180 °C fino a doratura. Lasciatele raffreddare e tritatele finemente.

  2. Cassatine di ricotta

    Caramellate lo zucchero in una casseruola con poca acqua, poi unitelo alla ricotta, il sale, le mandorle, la frutta candita tagliata a dadini, la cannella, la scorza di limone grattugiata e il cioccolato fondente tagliuzzato.

  3. Cassatine di ricotta

    Mescolate bene il composto e utilizzatelo per farcire 4 stampini di 8 cm di diametro, che avrete precedentemente foderato con fette di pan di Spagna imbevute nell'alchermes.

  4. Cassatine di ricotta

    Lasciate raffreddare le cassatine in frigorifero per almeno un'ora. Una volta fredde, capovolgetele e rivestitele con uno strato sottile di pasta di mandorle.

Consigli

Per un tocco personale, potete aggiungere al ripieno delle cassatine un po' di vaniglia o sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco per un sapore più delicato. Se preferite un gusto meno alcolico, potete ridurre la quantità di alchermes o sostituirlo con succo di arancia. Le cassatine possono essere decorate con zucchero a velo o granella di pistacchio per un effetto visivo ancora più accattivante.

Conservazione

Le cassatine di ricotta possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatta la loro freschezza e sapore. È consigliabile coprirle con pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori indesiderati. Se desiderate conservarle più a lungo, potete congelarle; basterà avvolgerle singolarmente in carta da forno e metterle in un sacchetto per alimenti. Prima di servirle, lasciatele scongelare lentamente in frigorifero.

Impiattamento

Per presentare le cassatine in modo elegante, posizionatele su un piatto da portata e guarnitele con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di cacao amaro. Potete anche disporle su un letto di frutta fresca, come fragole o lamponi, per aggiungere un tocco di colore. Se volete, servitele con un filo di salsa al cioccolato o una crema inglese alla vaniglia.

Abbinamento

Le cassatine di ricotta siciliane si sposano magnificamente con un vino dolce e aromatico come il Controguerra DOC Passito Rosso. Questo vino, con il suo bouquet intenso e il sapore vellutato, esalta la ricchezza del dolce senza sovrastarne il gusto. In alternativa, potete optare per un Moscato di Terracina o un Marsala secco, che offrono un contrasto interessante con la dolcezza delle cassatine.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della ricotta?

La ricotta è l'ingrediente tradizionale per questa ricetta, ma potete sperimentare con mascarpone o formaggio fresco spalmabile per un risultato diverso.

È possibile preparare le cassatine senza frutta candita?Certamente!

Certamente! Potete omettere la frutta candita o sostituirla con frutta secca come uvetta o albicocche disidratate.

Come posso rendere le cassatine più leggere?

Per una versione più leggera, riducete la quantità di zucchero e utilizzate cioccolato fondente con una percentuale di cacao più alta.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla