Torta di prugne

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione45 min di cottura
La torta di prugne fresche è un dolce che porta con sé il fascino delle tradizioni anglosassoni, ma con un tocco di modernità grazie all’uso del latte di mandorla. Questo dessert estivo è perfetto per chi cerca un dolce leggero e aromatico, ideale sia come fine pasto che per una colazione speciale.
Le prugne, protagoniste indiscusse di questa ricetta, conferiscono alla torta un sapore unico e avvolgente, che richiama la dolcezza delle confetture fatte in casa. La loro stagionalità, che va da giugno a settembre, rende questo dolce particolarmente adatto ai mesi estivi, quando le prugne sono al massimo della loro dolcezza e succosità.
Preparare questa torta è semplice e divertente, e vi permetterà di sperimentare con ingredienti facilmente reperibili. Il risultato è una torta soffice e invitante, che conquisterà il palato di grandi e piccini. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile, permettendovi di aggiungere un tocco personale al vostro dolce.
Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa torta di prugne fresche.
Ingredienti
- Prugne 500 g
- Zucchero 200 g
- Uova 3
- Olio extravergine d'oliva 100 ml
- Farina 00 300 g
- Latte di mandorla 100 ml
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Zucchero di canna q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le prugne sotto l'acqua corrente. Asciugatele bene, quindi tagliatele a pezzettini eliminando il nocciolo.
-
In una ciotola capiente, unite le uova e lo zucchero. Montate il tutto con una frusta fino a ottenere una crema spumosa e chiara.
-
Aggiungete al composto l'olio extravergine d'oliva e il latte di mandorla, mescolando delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
-
Incorporate gradualmente la farina setacciata e il lievito, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Foderate uno stampo per torte con carta forno e versatevi l'impasto, livellandolo con una spatola.
-
Distribuite uniformemente i pezzetti di prugna sulla superficie dell'impasto, premendoli leggermente.
-
Cospargete con un po' di zucchero di canna per creare una crosticina croccante durante la cottura.
-
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o finché la torta non risulterà dorata e cotta al centro (fate la prova dello stecchino per sicurezza).
Consigli
Per rendere la vostra torta di prugne ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella all'impasto, che si sposa perfettamente con il gusto delle prugne. Se preferite una versione completamente vegana, sostituite le uova con 3 cucchiai di semi di lino macinati mescolati con 9 cucchiai d'acqua (lasciate riposare per qualche minuto). Per un tocco di croccantezza, potete aggiungere delle mandorle a lamelle sulla superficie prima della cottura. Infine, se non avete il latte di mandorla, potete utilizzare qualsiasi altro latte vegetale a vostra scelta.
Conservazione
La torta di prugne fresche si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con un panno pulito o sotto una campana di vetro. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 5 giorni. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente per esaltarne il sapore. Se preferite, potete anche congelare la torta già tagliata a fette, avvolgendole singolarmente in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante e accattivante, servite la torta di prugne fresche su un piatto da portata bianco, che ne esalterà i colori. Potete decorare ogni fetta con una spolverata di zucchero a velo e qualche fettina di prugna fresca per un tocco di freschezza. Accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata per un dessert ancora più goloso. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete qualche fogliolina di menta fresca come guarnizione.
Abbinamento
La torta di prugne fresche si abbina splendidamente con un bicchiere di Malvasia delle Lipari DOC Passito. Questo vino dolce, con le sue note aromatiche e il suo sapore avvolgente, esalta il gusto delle prugne e si sposa perfettamente con la morbidezza della torta. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un the nero aromatizzato alla vaniglia o alla cannella, che completerà il vostro dessert con eleganza.