Ricette con Prugne
Le prugne sono frutti dalle molteplici proprietà benefiche, utilizzate nella preparazione di dolci e marmellate e per accompagnare particolari ricette di carne. Conosciamo le loro caratteristiche.
Prugne, proprietà principali
La prugna è il frutto di un alberello a carattere cespuglioso, con rami contorti e spinosi, foglie piccole, verde scuro e con bordo dentato, fiori bianchi punteggiati di rosa. Appartengono alla stessa famiglia delle susine da cui però si differenziano per la forma allungata, il colore violaceo, mai giallo o rossastro, e per il fatto che il nocciolo si stacca facilmente. In Italia le prugne si producono soprattutto in Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Emilia Romagna e Campania e la raccolta inizia in tarda primavera, a giugno, e va avanti fino a settembre. Tra le varietà maggiormente commercializzate ricordiamo la California Blue, di forma tonda e colore blu violaceo, la Rusticana, piccola e di colore giallo o rosso, la Florentia, sferica o a forma di cuore, la San Pietro, la Ruth Gastetter e la Shiro o goccia d’oro, che matura a luglio.
Prugne, valori nutrizionali
Il prugne forniscono 42 calorie ogni 100 g. Contengono perlopiù acqua, zuccheri e fibre, e un quantitativo minimo di proteine e sale. Tra le vitamine sono ben rappresentate la C e quelle del gruppo B, ma anche la A e la K, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, fosforo, calcio, oltre a sodio, ferro e rame.
Prugne, benefici e controindicazioni
Le prugne sono note soprattutto per la capacità depurative e di stimolazione dell’attività intestinale, contrastando la stitichezza e gli ingorghi epatici. Inoltre sono ottimi antiossidanti e servono contro le malattie degenerative e l’arteriosclerosi. Per uso esterno l’infuso dei frutti in gargarismi e sciacqui cura e lenisce gengivite, stomatite e mal di gola; è inoltre possibile utilizzarle per lavande e irrigazioni vaginali con infuso di foglie per curare la leucorrea.
LEGGI TUTTO