Torta di pesche rovesciate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
Immaginate di tagliare una torta e sentire il profumo di pesche, morbide e caramellate, accompagnate da un soffice impasto profumato di vaniglia.
La torta di pesche rovesciata è uno di quei dolci che conquistano al primo assaggio. È perfetta per una colazione domenicale, una merenda in compagnia o come dessert elegante di fine pasto. Un dolce scenografico e delizioso, perfetto per i stupire i vostri ospiti.
Ingredienti
- Pesche gialle 4
- Zucchero di canna 150 g
- Burro 100 g
- Zucchero 150 g
- Uova 3
- Farina 00 200 g
- Lievito istantaneo per dolci 8 g
- Latte intero 80 ml
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
In un pentolino fate sciogliere 50 g di burro con lo zucchero di canna, a fiamma dolce, fino a ottenere un caramello ambrato. Versatelo subito sul fondo dello stampo e distribuitelo uniformemente.
Lavate, sbucciate e tagliate le pesche a spicchi regolari. Disponetele a raggiera sul caramello. -
Montate le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete 50 g di burro fuso, il latte e la vaniglia. Incorporate la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, mescolando delicatamente. Versate l’impasto sopra le pesche, livellando bene la superficie.
-
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Lasciate intiepidire per 10 minuti, poi capovolgete la torta su un piatto da portata.
Consigli
Se vi piace un tocco speziato, aggiungete un pizzico di cannella all’impasto.
Per una versione più rustica, sostituite metà della farina con farina di mandorle.
Scegliete pesche gialle sode per una resa più scenografica e un gusto maggiormente equilibrato.
Conservazione
Conservate la torta sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per massimo 2 giorni. Se dovesse fare molto caldo, potete riporla in frigo per mantenerla fresca, ma lasciatela a temperatura ambiente 15 minuti prima di servirla.
Impiattamento
Servite la torta a fette, decorandola con qualche fogliolina di menta fresca o con una spolverata di zucchero a velo. Per un tocco gourmet, accompagnatela con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di yogurt greco al naturale.
Abbinamento
Accompagnate la torta con un Moscato d’Asti, fresco e leggermente frizzante, o con un Passito di Pantelleria se volete esaltare le note caramellate. Per chi preferisce il non alcolico, un tè freddo al gelsomino è una scelta raffinata e perfetta per questa ricetta.