Confettura di pesche

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 190.8 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione 8h di marinatura 8h di raffreddamento40 min di cottura
La confettura di pesche è una delle conserve estive più apprezzate: dolce, profumata e perfetta per colazioni, merende o farciture. Prepararla in casa è semplice e gratificante: bastano pesche mature, zucchero e succo di limone per ottenere un risultato genuino e vellutato. Potete scegliere di ridurre lo zucchero o arricchirla con un tocco di cannella o vaniglia, rendendola ancora più personale. Una volta pronta, la confettura si conserva facilmente in vasetti sterilizzati, portando l’estate in dispensa per tutto l’anno.
Molti usano il termine “marmellata” per indicare qualsiasi conserva di frutta, ma tecnicamente la marmellata riguarda solo gli agrumi. Quando si tratta di pesche, fragole o albicocche, il termine corretto è confettura. La differenza è stabilita anche da una direttiva europea: la marmellata è un prodotto a base di agrumi (come arance o limoni), mentre la confettura si prepara con ogni altro tipo di frutta. Per correttezza e chiarezza, quindi, quella che segue è una ricetta di confettura di pesche fatta in casa, anche se l’uso comune del termine “marmellata” è ancora molto diffuso.
Ingredienti
- Pesche gialle 1 kg
- Zucchero 300 g
- Succo di limone 50 ml
Preparazione
-
Lavate accuratamente le pesche sotto acqua corrente. Sbucciatele, eliminate il nocciolo e tagliatele a cubetti.
-
Mettete i cubetti di pesche in una pentola capiente insieme allo zucchero. Aggiungete il succo di limone e mescolate bene il tutto. Lasciate macerare il composto per circa 8 ore (questo passaggio permette alle pesche di rilasciare i loro succhi naturali, arricchendo il sapore della confettura).
-
Dopo il tempo di macerazione, portate la pentola sul fuoco e fate bollire il composto per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
-
Una volta cotta, trasferite la confettura in vasetti sterilizzati. Utilizzate un mestolo e un imbuto per facilitare l'operazione, lasciando circa 1 centimetro di spazio tra la confettura e il bordo del barattolo.
-
Chiudete i vasetti e lasciate raffreddare completamente. Conservate la confettura per almeno due settimane prima di consumarla, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Consigli
Per una confettura di pesche senza zucchero, potete sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave. Se preferite una consistenza più liscia, frullate le pesche prima di cuocerle. Aggiungete un pizzico di cannella o vaniglia per un tocco aromatico extra. Per una variante più fresca, provate ad aggiungere qualche foglia di menta durante la cottura.
Conservazione
Conservare la confettura di pesche è semplice: assicuratevi che i vasetti siano ben chiusi e riponeteli in un luogo fresco e buio, come una dispensa. Una volta aperto, il barattolo va conservato in frigorifero e consumato entro 15 giorni. Se volete prolungare la durata della marmellata, potete sterilizzare i vasetti prima di riempirli, garantendo così una conservazione ottimale.
Impiattamento
Presentare la confettura di pesche può essere un vero piacere per gli occhi. Potete servirla in piccoli vasetti di vetro trasparente, magari decorati con un nastro colorato. Accompagnatela con fette di pane tostato o biscotti fatti in casa per una colazione o un brunch raffinato. Un cucchiaino d'argento o di legno aggiungerà un tocco di eleganza alla vostra tavola.
Abbinamento
La confettura di pesche si abbina perfettamente a bevande leggere e fruttate. Provate a servirla con un tè freddo al limone o un infuso di frutta estiva per esaltare il suo sapore. Se preferite qualcosa di più corposo, un vino bianco leggero e frizzante può essere la scelta ideale per accompagnare la dolcezza della confettura.