Seguici

Torta cachi e cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Torta cachi e cioccolato IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Elba DOC Aleatico
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 238 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 238 kcal
Carboidrati 37 g
di cui zuccheri 16 g
Proteine 5,4 g
Grassi 8,7 g
di cui saturi 2,8 g
Fibre 2,4 g
Colesterolo 510 mg

Pubblicato:

La torta cachi e cioccolato è un dolce autunnale ricco di sapore e dal gusto particolare. La combinazione della dolcezza naturale dei cachi con il gusto deciso del cioccolato fondente crea una torta dalla consistenza umida ma estremamente golosa.

La preparazione è davvero semplice e veloce. Si realizza con pochi ingredienti, farina, uova, zuccheroolio di semi e con la polpa di cachi di stagione che regalano una consistenza soffice e umida da sciogliersi in bocca. Il gusto intenso del cioccolato fondente unito al sapore dolce e succoso del caco, crea un connubio unico per un dessert davvero particolare che piacerà a tutti. I cachi, dolci, polposi, dalla consistenza quasi gelatinosa  sono uno dei frutti simbolo dell’autunno, per conservare al meglio tutte le sue vitamine e sali minerali, andrebbero consumati crudi, ma, questa dolce è davvero gustoso e caratteristico per non essere provato.

Una torta che fornisce un apporto energetico abbastanza significativo, dato principalmente dai carboidrati, grassi e proteine, non è quindi ideale per chi segue regimi dietetici per il sovrappeso e le patologie metaboliche. Rientra comunque nel regime vegetariano.

Se amate le torte con il cioccolato e la frutta provate la nostra torta al cocco e nutella.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. dreamstime_m_298940727

    Sbucciate i cachi e riduceteli in purea tramite una forchetta o un frullatore per ottenere una consistenza liscia.

  2. dreamstime_m_89340074

    In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate la purea di cachi, l’olio di semi, l’estratto di vaniglia, mescolando bene.

  3. dreamstime_m_200907641

    In un'altra ciotola, setacciate insieme la farina, il cacao amaro, il lievito e il pizzico di sale ed aggiungeteli gradualmente al composto, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete anche le gocce di cioccolato.

  4. alamy_2c1fb1h

    Trasferite l'impasto in una tortiera del diametro di 24 cm che avrete foderato con carta forno ed unto leggermente, livellando la superficie con una spatola.

  5. dreamstime_m_177871625

    Cuocete in forno statico a 180°C o ventilato a 160°C per circa 30-35 minuti. La torta resterà umida all’interno per l’effetto dei liquidi rilasciati dai cachi.

  6. pm_0022365

    Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta nella tortiera per 10-15 minuti, quindi trasferitela su una gratella per farla raffreddare completamente.

Consigli

Potete utilizzare in alternativa all’olio di girasole, l’olio di mais oppure quello di mandorle.

Se volete dare un tocco in più all’impasto, aggiungete degli amaretti sbriciolati che creano un connubio davvero speciale.

Per dare un tocco croccante, aggiungete noci o nocciole tritate all'impasto.

Potete aggiungere un pizzico di cannella o di zenzero in polvere per un aroma ancora più avvolgente.

Provate a sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco per un sapore più dolce.

Conservazione

Potete conservare la tua torta ai cachi e cioccolato per 2-3 giorni al massimo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Potete congelarla.

Impiattamento

Servite la torta cachi e cioccolato come dessert tagliata a fette sottili, ricoperta di panna montata, crema al mascarpone o una salsa alla vaniglia o cioccolato fondente. Il sapore è leggermente diverso da un dolce classico, molto particolare. La torta cachi e cioccolato è deliziosa sia fredda che a temperatura ambiente.

Abbinamento

Per quanto riguarda questo dolce, il vino dovrà essere di alta gradazione per poter reggere il peso del cioccolato. Scegliete quindi un vino rosso passito oppure un vino aromatizzato come il Sagrantino passito o il Barolo Chinato, oppure l’Aleatico, un vino rosso che si ottiene da uve appassite al sole: per questo riesce ad avere una particolare aromaticità e dolcezza, che valorizza i profumi del cioccolato fondente.  Se preferite un bianco optate per il Moscato di Pantelleria.

Domande frequenti

Come devono essere i cachi?

Preferite cachi maturi dolci, succosi e cremosi perfetti per la preparazione dei dolci, non più adatti per essere gustati al cucchiaio in quanto eccessivamente maturi.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla