Torta arancia e cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
La torta arancia e cioccolato è un dessert che incanta con il suo equilibrio tra dolcezza e freschezza. Questo dolce cioccolato e arancia è ideale per chi cerca una ricetta semplice ma dal sapore raffinato, perfetta per la colazione, una merenda golosa o un fine pasto speciale. L’arancia, frutto tipico delle stagioni più fredde, si abbina splendidamente al cioccolato fondente, creando un connubio irresistibile. La torta agrumi e cioccolato richiama alla mente altre celebri combinazioni come quella della torta pere e cioccolato o della Sacher, dove il cioccolato incontra l’albicocca.
Preparare questa torta è un gioco da ragazzi: in meno di un’ora potrete deliziare i vostri ospiti con un dessert arancia cioccolato che conquisterà tutti. Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili, rendendo la ricetta torta cioccolato arancia accessibile anche ai meno esperti. Seguiteci nei passaggi per scoprire come realizzare questo dolce che promette di diventare un classico nel vostro repertorio culinario.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 100 g
- Arance 2
- Farina 00 200 g
- Amido di mais (maizena) 50 g
- Uova 2
- Zucchero 100 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Lievito istantaneo 1 bustina
Preparazione
-
Spremete le arance per ottenere il succo e mettete da parte. Grattugiate finemente la scorza di un'arancia per la decorazione finale.
-
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
-
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio e continuate a montare.
-
Unite il cioccolato sciolto al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente. Incorporate il succo d'arancia, la farina, l'amido di mais e il lievito setacciati.
-
Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli al composto con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza.
-
Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata. Infornate a 180 °C per circa 40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
-
Lasciate raffreddare la torta prima di decorarla con le scorzette d'arancia grattugiate e servite.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il vostro dolce cioccolato e arancia, potete aggiungere delle gocce di cioccolato all'impasto per un tocco extra di golosità. Se preferite un gusto più intenso, sostituite parte del succo d'arancia con liquore all'arancia. Per una variante senza glutine, utilizzate farina di mandorle al posto della farina 00. Personalizzate la torta con frutta secca o spezie come cannella o zenzero per un aroma ancora più avvolgente.
Conservazione
La torta arancia e cioccolato si conserva perfettamente per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, mantenendo tutta la sua fragranza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: avvolgetela in pellicola trasparente e riponetela in freezer. Prima di servirla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente.
Impiattamento
Presentate la torta su un piatto da portata elegante, magari decorato con fette di arancia fresca e qualche foglia di menta per un tocco di colore. Potete accompagnarla con una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più ricco. Tagliate la torta in fette regolari per un effetto visivamente accattivante.
Abbinamento
Il Passito di Pantelleria DOC è l'abbinamento perfetto per questa torta agrumi e cioccolato. Il suo gusto dolce e aromatico si sposa magnificamente con il cioccolato fondente e l'arancia, esaltando le note fruttate del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato agli agrumi o una spremuta di arancia fresca