Seguici

Budino di zucca e cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Budino di zucca e cioccolato IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 55 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 2h di raffreddamento25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 55 kcal
Carboidrati 7 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 1 g
Grassi 3 g
di cui saturi 1 g
Fibre 0,7 g

Pubblicato:

Il budino zucca e cioccolato è un dolce al cucchiaio morbido, cremoso che unisce la dolcezza naturale della zucca con l’aroma deciso del cioccolato fondente. Perfetto in autunno e inverno, è un dessert elegante ma semplice da preparare, ideale sia per una merenda golosa sia per concludere una cena in modo raffinato. La zucca dona cremosità senza aggiungere molti grassi, rendendo il budino più leggero rispetto alle versioni solo al cioccolato.

La preparazione è davvero semplice, dopo aver cotto e frullato la zucca sino ad ottenere una purea si mescola con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria o a microonde, servito nelle coppette non necessita di amido di mais o altri addensanti, senza latte o zuccheri aggiunti. Si ottiene così un dolce vegano, senza glutine e senza lattosio. Servitelo nel bicchiere o nelle coppette e decorate con cannella, pistacchi o arachidi tostate, oppure crumble di zucca.

Un dolce sano e leggero, con pochissimi grassi, la presenza della zucca apporta vitamine A e C, potassio e fibre, mentre il cioccolato fondente fornisce antiossidanti.

Se amate i budini alternativi, non perdetevi quello di castagne, oppure quello di cachi. In versione salata ottimo quello di formaggio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. budino-zucca-e-cioccolato-zucca

    Tagliate la zucca a dadini poi cuocetela in un pentolino o in forno, sino a che si sfalda. Se preferite frullatela con il frullatore ad immersione a ottenere una crema liscia e vellutata. Dovrete ottenere circa 400 g di purea di zucca.

  2. budino-zucca-e-cioccolato-sciogliere-fondente

    In un pentolino a bagnomaria, o in microonde sciogliete il cioccolato fondente e mescolate fino a quando sarà fuso.

  3. budino-zucca-e-cioccolato-aggiunta-purea-a-cioccolato

    Quando il cioccolato è completamente fuso, aggiungetelo alla purea di zucca e mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Se gradite aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia o di cannella in polvere.

  4. ibuidino-zucca-e-cioccolato-nei-vasetti

    Suddividete il budino in coppette o bicchieri e lasciatelo raffreddare. Trasferite i bicchieri in frigorifero per almeno 2–3 ore.

  5. budino-zucca-e-cioccolato-presentazione

    Decorate con Smarties, scaglie di cioccolato, panna montata, nocciole tostate o un filo di caramello e servite.

     

Consigli

Per rendere il budino solido ed omogeneo, filtrate la purea di zucca con un colino ed aggiungete 30 g di amido di mais o fecola di patate.

Per un gusto più intenso, utilizzate un cioccolato fondente al 80%.

Se preferite un dolce più consistente, aggiungete due cucchiai di panna o di latte, anche vegetale, al composto.

Potete aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo se preferite un sapore più dolce.

Aggiungete cannella, zenzero, noce moscata o cardamomo per un risultato “pumpkin spice”.

Preparate una parte solo alla zucca (senza cioccolato) e una al cioccolato, poi versa a strati per ottenere un budino bicolore.

Conservazione

Il budino si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

Impiattamento

Servite il vostro budino con biscotti secchi o frollini quali amaretti, digestive, cantucci, frutta secca come nocciole, mandorle, pecan, granella di pistacchi, oppure frutta fresca,  frutta sciroppata, arance, lamponi.

Abbinamento

Scegliete quindi un vino rosso passito oppure un vino aromatizzato come il Sagrantino passito o il Barolo Chinato, oppure l’Aleatico, un vino rosso che si ottiene da uve appassite al sole: per questo riesce ad avere una particolare aromaticità e dolcezza, che valorizza i profumi del cioccolato fondente.  Se preferite un bianco optate per il Moscato di Pantelleria.

Domande frequenti

Posso usare anche altro cioccolato?

Certo, provatelo con il cioccolato bianco o al latte. Il cioccolato fondente almeno al 70%

Come faccio ad ottenere un budino solido, da servire sui piattini?

Se intendete presentare il budino nei piattini sciogliete 15 g di amido di mais in un paio di cucchiai di latte, anche vegetale, freddo, poi aggiungetelo al pentolino. Mescolate con una frusta fino a quando la crema inizia ad addensarsi.

Che tipo di zucca scegliere?

Scegliete zucche dolci e farinose come la Delica o la Mantovana, che rilasciano meno acqua e hanno un sapore più intenso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla