Budino di cachi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Moscato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: -
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 30 min di raffreddamento 1h di cottura
Il budino di cachi è un dolce autunnale che celebra la dolcezza naturale di questo frutto spesso sottovalutato. I cachi, con il loro sapore ricco e la consistenza vellutata, sono perfetti per creare dessert che riscaldano il cuore nelle giornate più fresche.
Questo budino è una ricetta facile da realizzare, ideale per chi desidera un dolce senza cioccolato ma comunque ricco di gusto. Originario delle regioni dove i cachi crescono rigogliosi, questo dolce si presta a numerose varianti, mantenendo sempre la sua semplicità e genuinità.
La preparazione non richiede particolari abilità culinarie, rendendolo accessibile anche ai meno esperti. Gli ingredienti utilizzati, come il latticello e la cannella, conferiscono al budino un aroma avvolgente che richiama i sapori tradizionali. La glassa alla vaniglia aggiunge un tocco di eleganza e dolcezza, completando il piatto in modo armonioso. Perfetto per concludere un pasto in famiglia o per sorprendere gli ospiti con un dessert vegano ai cachi, questo budino è una scelta versatile e deliziosa.
Ingredienti
- Cachi 400 g
- Zucchero 300 g
- Uova 2
- Bicarbonato di sodio 1 cucchiaino
- Farina 00 200 g
- Sale 1 pizzico
- Lievito istantaneo 1 cucchiaino
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Latticello 350 ml
- Panna fresca liquida 80 ml
- Miele 1 cucchiaio
- Burro 4 cucchiai
Per la glassa
- Zucchero 125 g
- Acqua 220 ml
- Estratto di vaniglia 4 cucchiaini
- Farina 00 1 cucchiaio
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 175°C. Ungere leggermente una teglia da 20x30 cm.
-
Sbucciate i cachi, eliminate i semi e mescolate la polpa con lo zucchero in una grande ciotola.
-
Aggiungete le uova, uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporate il bicarbonato.
-
In una seconda ciotola, sbattete insieme la farina, il sale, il lievito e la cannella.
-
Mescolate 1/4 del composto di farina al composto di cachi, poi aggiungete 1/4 del latticello. Mescolate bene.
-
Continuate ad alternare l'aggiunta di farina e latticello, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino a quando tutto sarà incorporato.
-
Unite il miele e il burro fuso, amalgamando il tutto.
-
Versate la pastella nella teglia preparata e cuocete nel forno per circa 1 ora. Non mescolate durante la cottura.
-
Spegnete il forno al termine della cottura e lasciate il budino all'interno.
-
Per la glassa, portate a ebollizione l'acqua. Sbattete insieme zucchero e farina, quindi versate il composto nell'acqua bollente, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia. Bollite per 5 minuti, poi togliete dal fuoco e aggiungete la vaniglia.
-
Versate la glassa sul budino e lasciate raffreddare nel forno spento per altri 20 minuti.
-
Sfornate il budino, lasciatelo raffreddare completamente e servitelo tagliato a fette.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere una spolverata di noce moscata o zenzero in polvere al composto di cachi. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero. Per una versione vegana, sostituite le uova con un'alternativa vegetale come il purè di mele o il tofu setoso. Il latticello può essere sostituito con latte di mandorla o soia miscelato con un cucchiaio di succo di limone.
Conservazione
Il budino di cachi si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate prepararlo in anticipo, potete cuocerlo e conservarlo senza glassa, aggiungendola solo prima di servire. In alternativa, potete congelare il budino già cotto (senza glassa) per un massimo di un mese; basterà scongelarlo in frigorifero e scaldarlo leggermente prima di servire.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, servite il budino su piatti bianchi per far risaltare il colore dorato del dolce. Potete decorare ogni fetta con una fettina di caco fresco o una spruzzata di cannella in polvere. Un rametto di menta fresca aggiungerà un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate il budino con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.
Abbinamento
Il budino di cachi si abbina perfettamente con un bicchiere di Moscato DOC dell'Oltrepò Pavese. Questo vino dolce e aromatico esalta i sapori del dessert senza sovrastarli. Se preferite una bevanda analcolica, un the nero speziato o un infuso di cannella e arancia sono ottime alternative. Entrambe le opzioni completeranno il vostro dessert autunnale senza cacao con un tocco di calore e raffinatezza.