Torta al cioccolato e banane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 240 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
La torta al cioccolato e banane è un dolce delizioso e umido, perfetto per chi ama il connubio tra la dolcezza della banana e il sapore intenso del cioccolato. Questa torta è estremamente semplice da preparare e richiede ingredienti comuni, rendendola una scelta ideale per una merenda o un dessert da condividere con amici e familiari, un dolce proteico ed energetico ideale per la colazione degli sportivi.
La preparazione è davvero semplice, si utilizzano le banane ben mature, perfette per ottenere un sapore intenso e una consistenza morbida ed il cioccolato fondente a scaglie o in gocce, che aggiunge un tocco di ricchezza e profondità al dolce. Nulla vieta di utilizzare cioccolato al latte specialmente nei periodi delle feste quando lo abbiamo da riciclare. Nella ricetta abbiamo utilizzato olio di semi al posto del burro ed abbiamo preparato il dolce nello stampo del plum cake, ma potete anche prepararla in monoporzioni usando gli stampini per muffin magari per un compleanno od una festa.
La banana è una bacca ricca di zuccheri e amido, ma ha un apporto calorico limitato e contiene fibra solubile, utile per la sazietà.
Aiuta a purificare l’organismo, combatte la ritenzione idrica, ha proprietà antiossidanti e migliora il sistema circolatorio, favorisce la digestione e può essere utile contro la diarrea.
Se amate i dolci con le banane provate la nostra classica torta, oppure una ricetta healthy ma gustosissima la crema alla banana,
Ingredienti
- Farina 00 250 g
- Zucchero di canna 200 g
- Banane mature 3
- Cioccolato fondente 100 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Olio di semi di girasole 100 g
- Latte parzialmente scremato 200 ml
Preparazione
-
In una ciotola, con lo sbattitore elettrico o nella planetaria, versate le uova e lo zucchero e montatele fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
-
Tagliate a scaglie più e meno grosse il cioccolato. Oppure a pezzi eventuale cioccolato che avete in avanzo.
-
Tagliate anche le banane a rondelle spesse circa mezzo centimetro e mettetele da parte. Tagliatene una per la lunghezza che userete come decorazione.
-
Versate il latte e l'olio senza mescolare. Setacciate dentro la farina e il lievito e iniziate a mescolare con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto al fine di non smontare il composto.
-
Versate metà impasto in una tortiera o in uno stampo da plumcake, oleati e infarinati. Ricoprite la superficie di rondelle di banane e cioccolato. Versate l'altro impasto e finite con le banane rimaste e le scaglie di cioccolato. Per un effetto scenico gradevole potete tagliare una banana per il lungo e deporla in superficie.
-
Infornate a 180° per circa 30-35 minuti. Verificate la cottura infilzando la torta con uno stecchino. Sfornate e lasciate intiepidire. Aggiungete ancora qualche scaglia di cioccolato in superficie.
Consigli
Per un ottimo risultato della ricetta assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
Potete aggiungere noci tritate o mandorle per un tocco croccante, oppure cannella o noce moscata che arricchiscono il sapore della torta.
Una glassa al cioccolato sulla superficie può rendere la torta ancora più golosa.
Potete sostituire l’olio di semi con 50 grammi di burro fuso.
Se preferite potete sostituire il cacao amaro con 70 grammi di cioccolato fondente sciolto in bagnomaria o in microonde
Potete utilizzare cioccolato al latte al posto del cioccolato fondente.
Conservazione
La torta si conserva morbida e soffice in un contenitore per 2-3 giorni
Impiattamento
Servite la vostra torta a fette, accompagnate con panna montata o gelato alla vaniglia. Decorate con mandorle o anacardi. Per un'occasione di festa, preparate la torte negli stampi per muffin da distribuire ai bimbi
Abbinamento
Il vino in abbinamento è un Moscato d’Asti, un vino dal colore giallo paglierino acceso, mentre all’olfatto sprigiona il suo caratteristico profumo muschiato a cui si aggiungono note floreali e fruttate; al palato invece risulta dolce e delicato. Un vino dolce a DOCG che si distingue per la sua freschezza e frizzantezza leggera.