Seguici

Sushi di carne

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Alta
  • ABBINAMENTO: Trentino Riesling Italico DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

Il sushi di carne rappresenta una deliziosa e innovativa variante del tradizionale sushi giapponese, perfetta per chi desidera esplorare nuovi sapori o per coloro che preferiscono evitare pesce e crostacei. Questa ricetta fusion combina l’eleganza del sushi con la ricchezza del filetto di manzo, offrendo un’esperienza culinaria unica e sorprendente. Ideale per una cena originale o un aperitivo fuori dagli schemi, il sushi di carne è un piatto che stupisce sia per il gusto che per la presentazione. 

La scelta degli ingredienti è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. Il filetto di manzo deve essere di alta qualità e tenero, mentre l’avocado deve essere maturo al punto giusto per garantire una consistenza cremosa senza risultare troppo morbido. Anche il riso gioca un ruolo cruciale: la sua consistenza deve essere perfetta per essere lavorato a mano e formare bocconcini compatti e appetitosi. Sebbene quello giapponese sia l’ideale, un buon riso italiano può essere un’alternativa valida.

Un altro elemento da non sottovalutare è il coltello: una lama liscia e ben affilata è essenziale per tagliare i rotolini in modo preciso e pulito (inumidire la lama prima dell’uso può facilitare il taglio). Sebbene la preparazione richieda una certa manualità, con un po’ di pratica e passione, riuscirete a creare un sushi di carne che conquisterà i vostri ospiti.  

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il riso

Per il ripieno

Preparazione

  1. Filetto di manzo

    Tagliate il filetto di manzo a bastoncini. Metteteli in una pirofila e spennellateli con un composto di olio e zenzero grattugiato. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 15 minuti. 

  2. La preparazione del riso

    Sciacquate il riso sotto acqua corrente fino a quando l'acqua non risulta limpida. Trasferitelo in una pentola, copritelo con acqua fredda e portate a bollore. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per 12 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare. 

  3. Aceto di riso, sale e zucchero

    Scaldate l'aceto di riso e scioglietevi il sale e lo zucchero. Aggiungete il liquido al riso cotto e mescolate delicatamente. 

  4. La preparazione dell'alga

    Tagliate l'alga nori a metà e posizionate un rettangolo su una tovaglietta di bambù rivestita di pellicola trasparente. 

  5. L'aggiunta del riso

    Inumidite le mani e prendete un pugno di riso (circa 90-100 grammi). Distribuitelo uniformemente sul foglio di nori in uno strato compatto, quindi cospargete con semi di sesamo. 

  6. Carne e avocado

    Disponete un bastoncino di filetto e uno di avocado lungo la parte inferiore del rettangolo di riso. 

  7. La chiusura dell'uramaki

    Utilizzando la tovaglietta di bambù, avvolgete il roll, compattandolo bene. Continuate ad avvolgere fino a chiudere il vostro uramaki. 

Consigli

Per personalizzare il vostro sushi di carne, potete aggiungere ingredienti come cetriolo o carote per un tocco di freschezza e colore. Se preferite un sapore più piccante, provate ad aggiungere un pizzico di wasabi al ripieno. Potete anche sostituire il filetto di manzo con pollo o maiale per una variazione interessante. Infine, se non avete aceto di riso, potete utilizzare aceto di mele diluito con un po' di acqua. 

Conservazione

Il sushi di carne è migliore se consumato fresco, ma se necessario, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di un giorno. Avvolgete i rotolini in pellicola trasparente per mantenere la loro umidità e sapore. Evitate di congelare il sushi, poiché la consistenza del riso e degli altri ingredienti potrebbe risentirne. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete i rotolini di sushi su un piatto rettangolare, alternando i colori dei diversi ingredienti per un effetto visivo accattivante. Potete aggiungere una ciotolina di salsa di soia e qualche fettina di zenzero marinato come accompagnamento. Decorate con un po' di sesamo tostato o erba cipollina tritata per un tocco finale. 

Abbinamento

Il sushi di carne si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come il Trentino Riesling Italico DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità bilanciata, esalta i sapori del manzo e dell'avocado, creando un connubio armonioso. In alternativa, potete optare per una birra leggera e frizzante per un abbinamento più informale. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sperimentare con pollo o maiale per un sapore diverso.

Quale riso è meglio usare?

Il riso giapponese è ideale, ma anche un buon riso italiano può funzionare.

Come posso evitare che il riso si attacchi alle mani?

Inumidite le mani con acqua prima di maneggiare il riso per evitare che si attacchi. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla