Seguici

Futomaki fritto

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
futomaki fritto tagliato a fette Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 468 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 468 kcal
Carboidrati 68,9 g
di cui zuccheri 0,5 g
Proteine 9,5 g
Grassi 16,3 g
di cui saturi 3,3 g
Fibre 2,9 g
Colesterolo 10 mg

Pubblicato:

Il futomaki fritto è una deliziosa variante del sushi che unisce la tradizione giapponese a un tocco di croccantezza irresistibile. Questo piatto, originario del Giappone, è perfetto per chi ama sperimentare in cucina e desidera portare un po’ di cultura nipponica sulla propria tavola. Il futomaki, letteralmente “rotolo spesso”, è un tipo di sushi che si distingue per il suo ripieno ricco e variegato, avvolto da un foglio di alga nori. La versione fritta aggiunge una dimensione di sapore e consistenza che lo rende ancora più invitante.

Gli ingredienti principali, come il riso per sushi, il salmone fresco e l’avocado cremoso, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma è importante scegliere prodotti di alta qualità per ottenere il miglior risultato possibile. La preparazione del futomaki fritto può sembrare complessa, ma seguendo i nostri passaggi con attenzione, scoprirete che è un processo divertente e gratificante. Inoltre, questa ricetta offre ampie possibilità di personalizzazione, permettendovi di adattarla ai vostri gusti e preferenze.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pastella

Preparazione

  1. riso per sushi in scodella

    Cuocete il riso per sushi seguendo le istruzioni sulla confezione e lasciatelo raffreddare.

  2. salmone e avocado

    Tagliate il salmone e l'avocado a bastoncini di circa 1 cm (dopo aver pelato l'avocado).

  3. riso su alga nori

    Distribuite il riso su un foglio di alga nori, lasciando liberi circa 2 cm sul lato lungo. Mettete il salmone, l'avocado e il formaggio al centro dell'alga. Arrotolatela compattando bene.

  4. pastella per il futomaki fritto

    Preparate la pastella mescolando le farine in una ciotola. Mettete la ciotola in un contenitore più grande pieno di ghiaccio. Aggiungete l'acqua frizzante fredda e mescolate velocemente con una frusta fino a ottenere un composto grumoso.

  5. futomaki fritto da tagliare

    Riscaldate l'olio di semi in un wok fino a raggiungere i 180 °C. Immergete il rotolo nella pastella e friggetelo fino a doratura. Scolatelo su carta assorbente da cucina. Tagliatelo in 5 parti uguali con un coltello bagnato.

  6. futomaki fritto con salsa di soia

    Servite il futomaki fritto accompagnato da salsa di soia, wasabi e zenzero in salamoia.

Consigli

Per un futomaki fritto ancora più gustoso, potete aggiungere al ripieno ingredienti come cetrioli o carote per un tocco di freschezza e croccantezza. Se preferite una versione vegetariana, sostituite il salmone con tofu affumicato o funghi shiitake. Ricordatevi di mantenere gli ingredienti della pastella ben freddi per ottenere una frittura leggera e croccante. Se non avete un termometro da cucina, potete verificare la temperatura dell'olio immergendo un piccolo pezzo di pane: se sfrigola e sale a galla, l'olio è pronto.

Conservazione

Il futomaki fritto è migliore se consumato subito dopo la preparazione, quando è ancora caldo e croccante. Ma se dovete conservarlo, avvolgete i pezzi di sushi in pellicola trasparente e riponeteli in frigorifero per un massimo di un giorno. Al momento di servire, riscaldateli brevemente in forno a bassa temperatura per ridare croccantezza alla pastella. Non congelate il futomaki fritto, la consistenza del riso e della pastella potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Disponete i pezzi di futomaki fritto su un piatto da portata, alternandoli con fettine di zenzero in salamoia. Aggiungete ciotoline di salsa di soia e wasabi accanto al piatto per permettere ai commensali di intingere il sushi secondo il proprio gusto. Potete decorare il piatto con qualche foglia di shiso o un rametto di prezzemolo per un tocco di colore.

Abbinamento

Il futomaki fritto si abbina perfettamente a un bicchiere di sakè, la tradizionale bevanda giapponese a base di riso fermentato. Il sakè, con il suo sapore delicato e leggermente dolce, esalta il gusto del sushi senza sovrastarlo. In alternativa, potete scegliere un tè verde giapponese che completa l'esperienza culinaria in modo armonioso.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pesce al posto del salmone?

Sì, potete sostituire il salmone con tonno o gamberi, a seconda delle vostre preferenze.

È possibile preparare il futomaki fritto in anticipo?

È consigliabile prepararlo poco prima di servirlo per mantenere la croccantezza della pastella.

Qual è il segreto per ottenere una pastella perfetta?

Tutti gli ingredienti devono essere freddi e mescolate rapidamente per ottenere una consistenza grumosa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla