Buonissimo
Seguici

Ricette con Alga nori

Scopriamo caratteristiche e benefici dell'alga nori, la più conosciuta anche in occidente, perché è quella tipicamente usata per la preparazione del sushi Conosciuta per la preparazione del sushi e altre ricette giapponesi, l'alga nori vanta preziose caratteristiche nutrizionali

L’alga che comunemente chiamiamo nori, è un’alga rossa. È coltivata in Giappone e Corea fin dal XVII secolo, da quel momento in poi infatti le scorte naturali iniziavano a scarseggiare e non essere più sufficienti per soddisfare la domanda. Il consumo risale al 533-544 d.C. in Cina. L’alga nori è comparsa in occidente negli anni Sessanta e generalmente viene venduta in fogli.

Alga nori, caratteristiche principali

L’alga più consumata e famosa che esista oggi è la nori, usata abitualmente per la preparazione del sushi. Si tratta nello specifico di un’alga rossa che ha origini in Giappone, chiamata anche “lattuga di mare”. In commercio si trovano i tipici fogli di nori già tostati e tagliati a strisce, adatti per guarnire piatti. L’alga nori viene usata per preparare i maki, tipici “roll” giapponesi, rotolini di riso avvolti appunto nell’alga, con all’interno pesce o altri ingredienti. Può essere usata anche per la preparazione dell’onigiri e altre tipologie di sushi. È ottima come contorno e aromatizzante nella preparazione di pasta e zuppe.

Alga nori, valori nutrizionali

Si tratta di una delle macroalghe più nutrienti in assoluto, l’alga nori vanta un alto contenuto proteico (del 25-40%). È inoltre ricca di iodio (100-300 µg per grammo) ma povera di grassi e carboidrati. Contiene molti sali minerali e vitamine A (Beta-Carotene), C, PP; è un’ottima fonte di acido folico e Omega 3. Le alghe nori sono ricche di amminoacidi, contengono oligoelementi essenziali, tra cui manganese, zinco, rame e selenio.

Alga nori, benefici e controindicazioni

La taurina, di cui le alghe nori sono ricche, contribuisce al corretto funzionamento del fegato. Possono aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale, il consumo di alghe nori contribuisce anche al benessere della pelle, rendendola più elastica e flessibile. Il consiglio, per le nori e tutte le alghe in generale, è evitare di assumerle in gravidanza, allattamento e in caso di patologie metaboliche.

Domande frequenti

Come si riconosce al gusto l'alga nori?

L'alga nori si riconosce per il suo sapore "marino" e lievemente iodato, oltre che salato, anche se più delicato rispetto ad altre alghe. In Giappone viene consumata secca come snack e la sua consistenza ricorda molto quella delle patatine fritte.

  1. sushiveg HEALTHY
  2. Onigiri Sushi
  3. Hosomaki
  4. Futomaki fritto
  5. Temaki di salmone
  6. Ricetta Hosomaki
  7. Futomaki Sushi
  8. Tamachi-Zushi
  9. Sushi burrito
  10. Sushi di carne

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963