Spigola al cartoccio con pomodori e olive

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 250 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
La spigola al cartoccio con pomodori e olive è un piatto che incarna la semplicità e la ricchezza della cucina mediterranea. Questo metodo di cottura, tipico delle regioni costiere, permette di esaltare i sapori naturali degli ingredienti, mantenendo intatti i loro nutrienti.
La spigola, conosciuta anche come branzino, è un pesce magro e delicato, ricco di proteine e acidi grassi omega-3, essenziali per la salute del cuore. I pomodori San Marzano, con il loro gusto dolce e intenso, sono una fonte di licopene, un potente antiossidante, mentre le olive nere aggiungono un tocco di sapidità e apportano grassi sani.
Questo piatto è perfetto per chi cerca un’opzione leggera e salutare, ma non vuole rinunciare al gusto. Prepararlo è semplice e veloce, ideale per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con un tocco di eleganza.
La cottura al cartoccio non solo conserva i sapori, ma rende anche la presentazione del piatto un momento speciale, con ogni commensale che scopre il proprio involucro fragrante e invitante.
Ingredienti
- Branzino (spigola) 4
- Pomodori San Marzano 4
- Olive nere denocciolate 16
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200°C. Lavate e asciugate i pomodori, quindi tagliateli a fette sottili.
-
Preparate quattro fogli di carta da forno, ognuno di dimensioni sufficienti a contenere un filetto di spigola e gli altri ingredienti.
-
Su ciascun foglio di carta da forno, posizionate un filetto di spigola e conditelo con sale e pepe a piacere.
-
Sovrapponete le fette di pomodoro sul filetto di spigola. Aggiungete 4 olive nere denocciolate su ciascuna porzione di pesce.
-
Spruzzate un filo d'olio d'oliva extra vergine e, se lo gradite, aggiungete alcune foglie di basilico fresco.
-
Chiudete il cartoccio piegando la carta da forno su sé stessa, sigillando accuratamente in modo che nulla fuoriesca durante la cottura.
-
Trasferite i cartocci su una teglia e infornateli per circa 15-20 minuti.
-
Una volta pronti, servite la spigola al cartoccio con pomodori e olive direttamente sui piatti individuali, lasciando che ognuno apra il proprio involucro al momento del consumo.
Consigli
Se desiderate un contorno, optate per un'insalata verde croccante o delle verdure grigliate, come zucchine e peperoni, che aggiungeranno colore e freschezza al vostro pasto. Per una variante più aromatica, provate ad aggiungere qualche fettina di limone o un pizzico di origano prima di chiudere il cartoccio.
Conservazione
Se avete preparato più spigole di quante ne possiate consumare, non preoccupatevi! Potete conservare i cartocci chiusi in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi che siano ben sigillati per mantenere la freschezza. Quando decidete di gustarli, riscaldateli nel forno a bassa temperatura per evitare che il pesce diventi troppo secco. In alternativa, potete congelare i cartocci già cotti: basterà scongelarli lentamente in frigorifero prima di riscaldarli.
Impiattamento
Per presentare la spigola al cartoccio posizionate quest'ultimo ancora chiuso su un piatto elegante e lasciate che i vostri ospiti scoprano il contenuto. Il vapore che si sprigionerà all'apertura sarà un invito irresistibile a gustare il piatto. Per un tocco di colore, decorate il piatto con qualche foglia di basilico fresco o una fetta di limone. Se volete un effetto più scenografico, utilizzate piatti dai colori vivaci che contrastino con la carta da forno.
Abbinamento
La spigola al cartoccio con pomodori e olive si abbina splendidamente con vini bianchi freschi e aromatici. Un Pinot Grigio dell'Alto Adige è l'ideale per esaltare la delicatezza del pesce, grazie alle sue note fruttate e floreali. Se preferite un vino più corposo, un Vermentino sardo può essere una scelta eccellente, con il suo carattere minerale e leggermente agrumato. Per chi ama le bollicine, uno spumante brut può aggiungere un tocco di festa al vostro pasto.