Seguici

Carpaccio di salmone

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Carpaccio di salmone Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Molise DOC Falanghina
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Finlandia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 626 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h di marinatura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 626 kcal
Carboidrati 1,8 g
di cui zuccheri 0,5 g
Proteine 46,2 g
Grassi 48,2 g
di cui saturi 7,7 g
Fibre 0,4 g

Pubblicato:

Il carpaccio di salmone è un antipasto elegante e delizioso, perfetto per iniziare un pranzo o una cena con un tocco di classe. Questo piatto, che trova le sue origini nella cucina internazionale, in particolare quella finlandese, è apprezzato per la sua freschezza e leggerezza. Il salmone, pesce ricco di omega-3 e proteine, è l’ingrediente principale di questa ricetta facile e veloce da preparare.

La chiave per un carpaccio di salmone perfetto risiede nella qualità del pesce e nella marinatura, che esalta il sapore naturale del salmone senza sovrastarlo. La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo importante: i limoni freschi, ad esempio, sono ideali per una marinatura estiva, mentre l’aneto aggiunge una nota erbacea che completa il piatto. Questo antipasto di carpaccio di salmone è ideale per chi cerca un’opzione leggera ma gustosa, e può essere personalizzato facilmente per adattarsi ai gusti personali. Vediamo insieme come fare carpaccio di salmone in pochi semplici passaggi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per decorare

Preparazione

  1. Preparazione della marinata

    Spremete il limone in una ciotola capiente e aggiungete sale e grani di pepe rosa. Mescolate energicamente con l'olio d'oliva fino a ottenere una marinata perfettamente omogenea e ben amalgamata.

  2. Affettatura del salmone

    Tagliate il salmone a fettine sottilissime utilizzando un coltello molto affilato. Per facilitare il taglio e ottenere fette uniformi, potete leggermente congelare il pesce prima di procedere all'affettatura.

  3. Marinatura

    Disponete le fettine di salmone in un piatto fondo evitando sovrapposizioni eccessive. Versate la marinata coprendo uniformemente ogni fetta, coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore.

  4. Guarnizione e servizio

    Prima di portare in tavola, guarnite il carpaccio con foglie di rucola fresca, fette di limone sottili e ciuffi di aneto per aggiungere colore, freschezza e un tocco aromatico finale.

Consigli

Per un carpaccio di salmone ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come il prezzemolo al posto dell'aneto. Se desiderate un sapore più intenso, posizionate un peso leggero sopra il salmone durante il riposo in frigorifero: questo aiuterà il pesce ad assorbire meglio la marinata. Potete anche sperimentare con diverse spezie, come il peperoncino in polvere, per un tocco piccante.

Conservazione

Il carpaccio di salmone va consumato fresco, ma se dovete conservarlo, assicuratevi di tenerlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente. Può essere conservato per un massimo di 24 ore.

Impiattamento

Disponete le fettine di salmone su un piatto da portata ampio, creando un effetto a ventaglio. Decorate con rucola e fette di limone lungo il bordo del piatto, e aggiungete ciuffi di aneto qua e là per un tocco di verde. Servite con crostini di pane integrale per un contrasto croccante.

Abbinamento

Il carpaccio di salmone si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e fruttato, come il Molise DOC Falanghina. Questo vino, con le sue note agrumate e la sua acidità bilanciata, esalta la delicatezza del salmone e la freschezza della marinata. In alternativa, potete optare per un prosecco leggero per un abbinamento più frizzante.

Domande frequenti

Posso usare salmone affumicato per questa ricetta?

Sì, ma il sapore sarà più intenso e diverso rispetto al salmone fresco. Riducete il tempo di marinatura per evitare che diventi troppo salato.

È necessario congelare il salmone prima di preparare il carpaccio?

Congelare leggermente il salmone facilita il taglio sottile, ma non è obbligatorio. Assicuratevi comunque che il pesce sia freschissimo.

Posso preparare il carpaccio di salmone in anticipo?

Sì, potete prepararlo qualche ora prima e conservarlo in frigorifero fino al momento di servirlo. Ricordate di aggiungere le decorazioni poco prima di portarlo in tavola per mantenerle fresche.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla