Salmone al cartoccio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto di pesce che si adatta perfettamente a qualsiasi occasione, dalle cene informali alle festività natalizie. La tecnica del cartoccio, che consiste nel cuocere il pesce avvolto in un foglio di alluminio, permette di preservare tutti i sapori e gli aromi, rendendo il salmone incredibilmente tenero e succulento. Il cartoccio è una modalità di cottura versatile, ideale non solo per il salmone, ma anche per altri tipi di pesce come la spigola o il pesce spada.
In questa ricetta, il salmone viene arricchito con una salsa agrodolce a base di miele, aceto e aromi, che conferisce al piatto un gusto unico e raffinato. La preparazione è semplice e veloce, perfetta per chi desidera un piatto delizioso senza passare ore ai fornelli. Inoltre, il salmone è un pesce ricco di omega-3 e proteine, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata. Con pochi ingredienti e un pizzico di creatività, potrete realizzare un piatto che conquisterà tutti i palati, lasciando spazio alla personalizzazione secondo i vostri gusti e preferenze.
Ingredienti
- Salmone 1 kg
- Pepe q.b.
- Miele 70 g
- Aglio 3 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaio
- Timo 1 cucchiaio
- Sale q.b.
Preparazione
-
In una ciotola, sbattete insieme il miele, l'aglio tritato finemente, l'olio d'oliva, l'aceto di vino bianco e il timo. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto (potete aggiungere anche altre erbe aromatiche come rosmarino o prezzemolo).
-
Preriscaldate il forno a 170 °C. Preparate una teglia coprendola con un grande foglio di carta alluminio.
-
Disponete i filetti di salmone sul foglio di carta alluminio. Versate sopra il composto di miele e aromi, distribuendolo uniformemente. Chiudete ermeticamente il foglio di alluminio, assicurandovi che sia ben sigillato per trattenere i succhi durante la cottura.
-
Cuocete i cartocci nel forno per circa 15-20 minuti. Una volta pronti, servite il salmone direttamente in tavola, aprendo parzialmente il cartoccio per un effetto scenografico.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere delle fettine di limone o arancia nel cartoccio prima di chiuderlo. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino in polvere può fare al caso vostro. Se non avete il timo, provate a sostituirlo con origano o basilico, che si sposano bene con il salmone. Per una variante più leggera, sostituite l'aceto di vino bianco con aceto di mele.
Conservazione
Se avete del salmone avanzato, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Per riscaldarlo, potete utilizzare il forno a bassa temperatura o il microonde, avendo cura di non cuocerlo troppo per evitare che diventi secco.
Impiattamento
Per presentare il salmone al cartoccio in modo elegante, disponetelo su un piatto da portata con il cartoccio leggermente aperto. Potete guarnire con rametti di timo fresco e fettine di limone per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con contorni di verdure grigliate o insalata fresca per bilanciare i sapori.
Abbinamento
Il salmone al cartoccio si abbina splendidamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, vino bianco caratterizzato da note fruttate e floreali che esaltano il sapore del pesce. Se preferite un'alternativa analcolica, provate un'acqua aromatizzata al cetriolo e menta, che rinfresca il palato.