Biscotti occhio di bue

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 22 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di raffreddamento12 min di cottura
Gli occhi di bue sono biscotti di pasta frolla friabili e burrosi, con un ripieno goloso che conquista al primo morso.Si preparano con due dischi sovrapposti: quello superiore ha un foro centrale che lascia intravedere la farcitura, solitamente marmellata o crema di nocciole.
L’impasto si lavora con burro e zucchero a velo per ottenere una frolla che si scioglie in bocca. Dopo il riposo in frigorifero, si stende, si ritagliano i biscotti e si cuociono a 180 °C per 10‑15 minuti, finché non diventano leggermente dorati. Una volta raffreddati, si farciscono e si decorano con una spolverata di zucchero a velo.
Perfetti per colazione, merenda o da offrire a ospiti golosi. Un classico semplice ma sempre irresistibile.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Zucchero a velo 150 g
- Uova 1 intero e 2 tuorli
- Estratto di vaniglia O scorza di limone
- Marmellata di albicocche O creme 200 g
- Zucchero a velo Per decorare
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparate la pasta frolla lavorando burro freddo con farina e zucchero a velo fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete i tuorli, l’uovo, vaniglia e un pizzico di sale, quindi impastato velocemente fino a compattezza. Avvolgete nella pellicola e riposo 30 minuti in frigo.
-
Stendete e ritagliate i biscotti su un piano infarinato a circa 3–5 mm di spessore. Ritagliate dischi con una formina tonda e metà di essi forateli al centro con un coppapasta più piccolo. Riponete i biscotti su teglia foderata.
-
Cuocete i biscotti nel forno statico preriscaldato a 180 °C per 10‑12 minuti, finchè non si doreranno sui bordi. Fate raffreddare completamente prima di maneggiarli. Farcite e decorate distribuendo un cucchiaino di confettura o crema sui biscotti interi.
-
Sovrapponete i dischi forati, con il buco sopra, e spolverate con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Utilizzate burro molto freddo e lavoratelo poco per evitare che si riscaldi. Se l’impasto si scalda troppo, rinfrescatelo in frigo.
Conservazione
Conservate in una scatola di latta chiusa o contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per fino a 1 settimana. L’impasto crudo può essere congelato; i biscotti cotti non mantengono la friabilità se congelati.
Impiattamento
Disponete i biscotti su piattini o vassoi da tè e spolverizzate con zucchero a velo poco prima di servire.
Abbinamento
Perfetti con té nero o verde e bevande calde. In alternativa, provate con vini dolci come Moscato d’Asti, Passito di Pantelleria, oppure una birra ambrata leggera per contrastare la dolcezza del ripieno.